Milly Carlucci non è sempre stata una conduttrice, quello che faceva prima vi stupirà

Milly Carlucci non è sempre stata una conduttrice come la vediamo oggi a guidare le redini di Ballando con le Stelle. Quello che faceva prima vi stupirà.

Milly Carlucci
Milly Carlucci non è sempre stata una conduttrice, quello che faceva prima vi stupirà (ANSA) YouMovies.it

Oggi torniamo indietro nel tempo nella carriera di uno dei personaggi più famosi della televisione. Milly sarà nel pomeriggio ospite nel salotto di Caterina Balivo su Rai 1, a La Volta Buona, per parlare proprio di Ballando. Noi però non ci vogliamo occupare di questo, preferiamo andare a scavare nella sua carriera per raccontare qualche aspetto che non tutti si ricordano e che di certo può sorprendere.

Tra anni ottanta e novanta, infatti, Milly ha tentato la strada del cinema, dimostrandosi protagonista nel ruolo di attrice. Era molto giovane e meno conosciuta di oggi ed è riuscita a raggiungere dei risultati davvero molto interessanti anche se oggi magari un po’ dimenticati. Andiamo dunque a scoprire più da vicino i film in cui ha recitato e che le ha permesso di raggiungere dei risultati straordinari.

Si tratta di film che ottennero tutti un ottimo successo e che rimangono oggi anche un cult, nonostante siano usciti un po’ dalla messa in onda.

I film in cui ha recitato Milly Carlucci

Milly Carlucci nasce a Sulmona il 1° ottobre del 1954, oggi ha 70 anni ma se li porta davvero divinamente, ne dimostra di fatto una ventina di meno. Al cinema ci arriva nel 1980 quando, a 26 anni, recita per Renzo Arbore nel film Il pap’occhio. Qui interpretai l piccolo ruolo di suora annunciatrice in televisione, ma tutti si rendono conto di lei anche solo attraverso pochissime pose.

milly carlucci al microfono
I film in cui ha recitato Milly Carlucci (ANSA) YouMovies.it

Il secondo film arriva nello stesso anno in Il bisbetico domato di Castellano e Pipolo. Qui interpreta il ruolo di Renata, amica di Lisa, ancora un piccolo ruolo ma che fa capire la sua personalità e permette anche di vedere esplodere al mondo la sua bellezza.

Nel 1993 arriva il primo ruolo corposo in Pappa e ciccia di Neri Parenti, una commedia davvero molto simpatica. La troveremo protagonista poi nel 1984 in Domani mi sposo di Francesco Massaro e nel 1985 in Le avventure dell’incredibile Ercole di Luigi Cozzi. Nel 1988 poi è protagonista di Arrivederci e grazie di Giorgio Caitani.

L’ultimo ruolo al cinema è in Tiempos mejores di Jordi Grau del 1994. In tv invece ha recitato in La voglia di vincere di Vittorio Sindoni, miniserie del 1986, e dieci anni più tardi in Positano dello stesso regista.

Una carriera che poi ha interrotto prendendo un’altra strada ma che rimarrà nella storia. E ancor prima il successo nel pattinaggio artistico dimostra la sua duttilità.

Gestione cookie