Oggi è il compleanno del tennista Bjon Borg, andiamo a raccontarvi lo splendido film sul tennista. Scopriamo tutto più da vicino.

Bjon Borg compie oggi 69 anni è infatti nato a Stoccolma il 6 giugno del 1956, svedese famosissimo ha raggiunto in carriera dei risultati straordinari meritandosi il soprannome di Ice Man proprio per la sua nazionalità. Un tennista di grandissimo talento che dal 1974 al 1981 ha vinto 11 Grandi Slam tra il Roland Garros sei volte, secondo per questo solo a Rafael Nadal, e cinque volte di fila Wimbledon.
In carriera ha vinto addirittura l’82.36% delle partite che ha giocato con 654 vittorie e 140 sconfitte. Sono 64 i titoli vinti con il primo posto raggiunto il 23 agosto del 1977. Oggi però non vogliamo raccontare tutta la sua carriera, ma il suo grande testa a testa che ha vissuto con John McEnroe attraverso un film che ha sicuramente raccontato una sfida durata per anni e che speriamo di vedere ancora nei tempi moderni tra il nostro Jannik Sinner e lo spagnolo Carlos Alcaraz.
Andiamo ad approfondire tutto più da vicino cercando di capire meglio alcune cose su una pellicola che merita assolutamente di essere vista e che ha moltissime qualità e punti di forza.
Borg McEnroe, il film: tutto quello che c’è da sapere
Borg McEnroe è un film del 2017 che racconta la celebre rivalità tra due tennisti famosissimi come Bjorn Borg e John McEnroe che sono interpretato da due splendidi attori in grado di esprimersi al meglio in questi ruoli e cioè Sverrir Gudnason e Shia LaBeouf. I due si sono affrontati tra il 1978 e il 1981 per ben 14 volte e con 7 vittorie a testa.
La pellicola è diretta Janus Metz che veniva dal film d’esordio alla regia Armadillo che racconta la storia di un soldato danese in Afghanistan, un documentario costruito in maniera molto intelligente. Successivamente il regista ha anche diretto La cena delle spie che nel 2022 ha ottenuto grandi risultati.
Il film in questione racconta dal vicino la sfida del torneo di Wimbledon del 1980 andando ad analizzare anche quello che c’è dietro questo straordinario momento di sport. Un film drammatico oltre che biopic sui due, un film che approfondisce la mente e riesce a dire la sua con numerosi spunti interessanti.
Dovete assolutamente guardare questo film perché è scritto in maniera intelligente e con delle situazioni molto interessanti. Non piace solo agli amanti dello sport, ma anche a chi semplicemente ama il cinema e le storie belle e intense piene di pathos.