Moreno il Biondo, sapevate cosa faceva il musicista prima di suonare negli Extraliscio? Era “un’altra persona”, ecco il suo vero nome

Moreno “Il Biondo” è il noto cantante, clarinettista, sassofonista oltre che compositore e arrangiatore che fa parte della band gli Extraliscio che il grande pubblico ha potuto apprezzare durante il Festival di Sanremo 2021.
Il musicista è nato a Meldola il 29 luglio del 1958 ed ha quindi 63 anni. Ha debuttato al dancing Tropical di Miramare di Rimini, oltre ad aver suonato in molti gruppi pop/folk della zona, almeno fino al 1980.
Ma è nel 1990 che entra a far parte dell’orchestra di Raoul Casdei, considerato “il Re del Liscio”. Per ben dieci anni è stato il suo braccio destro, nonché presidente dell’omonima cooperativa, senza dimenticare che è stato il titolare dell’agenzia La Rossa. Quando il collega e amico è scomparso, Moreno lo ha ricordato con grande emozione.
Moreno “Il Biondo”, prima degli Extraliscio: qual è il suo vero nome?
Il vero nome di Moreno “Il Biondo” è Moreno Conficconi. Nel 2014 ha fondato il gruppo Extraliscio insieme a Mirco Mariani. Ai due si è poi aggiunto Mauro Ferrara. I due romagnoli si sono incontrati grazie a Riccarda Casadei, la figlia di Secondo Casadei, conosciuto per Romagna mia, nonché titolare delle edizioni musicali Casadei Sonora.
Il 17 dicembre 2020, il gruppo è annunciato come Big al Festival di Sanremo 2021, insieme al cantante Davide Toffolo, leader della band I Tre Allegri Ragazzi Morti. Il grande pubblico ha potuto apprezzare il gruppo quando si sono esibiti sul palco dell’Ariston il 4 marzo del 2021.
PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Extraliscio, chi sono? Dalle balere al palco di Sanremo 2021
Si presentarono con il brano Bianca luce nera che si classificò dodicesimo nella serata finale della kermesse canora. Successivamente, il 5 marzo è uscito il quarto album dal titolo È bello perdersi. Nella band, Moreno canta, suona il sassofono e il clarinetto. È considerato un grande musicista, ma non solo. Come autore ha scritto circa 475 brani. Tra i più famosi si ricordano Porfirio Rubirosa, Polkissima, Scatenata e Romagna Capitale. Un vero e proprio artista a trecentosessanta gradi.