Qui era solamente un tenero bambino spensierato come si è in quegli anni. Dopo sarebbe diventato un attore molto famoso: lo riconoscete?
Qui è un tenero bambino con una folta chioma e dagli occhi neri e lo sguardo fisso, spensierato come lo si è solamente a quell’età. Oggi è diventato uno degli attori italiani tra i più celebri ed amati.
Vediamo se a partire da una serie di indizi riuscite a scoprire di chi si tratta. Ha recitato in decine e decine di pellicole e fiction, divenendo uno degli interpreti tra i più stimati dal pubblico, soprattutto per quanto riguarda molti sceneggiati targati Rai. È nato a Catania il 12 marzo del 1969.
È sposato con Eleonora ed ha due figli Anita e Nicola, nati rispettivamente nel 2003 e nel 2005. Anche i suoi fratelli fanno parte del mondo dello spettacolo. La sorella è una scrittrice e conduttrice televisiva, mentre il fratello maggiore è lo showman per eccellenza. Ancora non avete capito di chi si tratta? Siete riusciti a riconoscerlo?
Beppe Fiorello, lo scatto in bianco e nero da bambino: com’è diventato oggi
Ebbene sì, il bimbo dallo sguardo intenso in questa foto in bianco e nero del passato è proprio lui: Beppe Fiorello. Dopo aver lavorato fianco a fianco con il fratello Rosario in un villaggio turistico, nei primi anni Novanta ha esordito in radio, chiamandosi ‘Fiorellino’. Tuttavia è il cinema a consacrarlo come grande interprete e nel 1998 prende parte alla pellicola L’ultimo Capodanno. Poi arriva il successo con Ultimo e il film Il talento di Mr. Ripley, senza dimenticare altri film come C’era un cinese in coma e Baaria.
Grazie ai sceneggiati Rai conosce grande popolarità presso il grande pubblico. Pensiamo a mini serie come La guerra è finita, Joe Petrosino e Grande Torino. Beppe Fiorello è riuscito a conquistare tutti con il suo talento, una vera e propria dote di famiglia.
PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Beppe Fiorello, retroscena sulla sua infanzia: l’aneddoto che stupisce tutti
Non solo attore di cinema e tv, Fiorello è anche uno sceneggiatore e produttore cinematografico. Un artista a trecentosessanta gradi.
