Vittorio Cecchi Gori è stato un vero e proprio fenomeno del cinema, ma perché? È abbastanza facile capirlo, andiamo a scoprirlo insieme.
Oggi il produttore sarà ospite del salotto di Rai 1 da Mara Venier per raccontare la sua carriera e per ricordare anche Eleonora Giorgi.v

Nato a Firenze il 27 aprile del 1942 è figlio del produttore cinematografico Mario e con lui ha iniziato la sua carriera, poi nel 1996 con Il Postino l’ultimo film con Massimo Troisi morto prima dell’uscita dello stesso nelle sale. Fin da giovanissimo ha lavorato al fianco del padre per imparare il mestiere e nel 1993, dopo che questi è venuto a mancare, ha ereditato la Cecchi Gori Group che era in quel momento una delle case cinematografiche italiane più importanti al mondo.
Proprio con Eleonora Giorgi, scomparsa da poco, ha prodotto il suo primo film nel 1980 e cioè Mia moglie è una strega del 1980 dove al fianco dell’attrice romana c’era Renato Pozzetto e alla regia Castellano e Pipolo. Fenomeno Vittorio? Sì, perché aveva un’eredità pesantissima da portare avanti ed è riuscito a farlo benissimo, senza far rimpiangere il padre e onorandolo nel suo modo di lavorare sempre professionale e intelligente. Ma scopriamo qualcosa in più di lei.
Vittorio Cecchi Gori, il genio del cinema
Oggi non parleremo di Vittorio Cecchi Gori per la chiacchierata storia d’amore con Valeria Marini e nemmeno per il suo amore per il calcio e le gioie e dolori legate alla Fiorentina di cui è stato per un periodo proprietario. Oggi parliamo di lui, ma lo facciamo solo per quanto riguarda il cinema e il suo lavoro in questo settore.

A Cecchi Gori si deve anche l’invenzione de cinepanettoni tanto che Vacanze d’America, l’antenato di quel genere di cinema, nel 1984 è una sua produzione. Ma sono tantissimi i registi che passano da queste parti quasi sempre collegate a una commedia intelligente e di livello.
Cecchi Gori ha prodotto molti film della saga di Fantozzi con Paolo Villaggio, ma anche Compagni di scuola di Carlo Verdone o Caruso Pascoski di padre polacco di Francesco Nuti. Tutti film di un’eleganza e uno spessore specifico molto importante. Senza dimenticare anche produzioni internazionali come il recente Silence, del 2016, diretto da Martin Scorsese e prodotto sempre da Vittorio. E poi ancora Vincenzo Salemme, Carlo Vanzina, Sergio Rubini, Paolo Virzì, Federico Moccia e tanti altri ancora.
Una leggenda del cinema Vittorio che sarà bello sentire oggi in diretta da Mara Venier a raccontare la sua carriera.