Chernobyl ha segnato il mondo, aprendo grande interesse su questo argomento: ecco gli 11 film ispirati al disastro nucleare.
La notte del 26 aprile 1986 non ha segnato solo la piccola cittadina al confine tra Ucraina e Bielorussia ma l’intero mondo. Non è un caso, infatti, che la catastrofe di Chernobyl venga definita come il più grande incidente della storia dell’energia nucleare.

Il disastro di Chernobyl ebbe conseguenze drammatiche soprattutto sulla municipalità di Pryjat, poco distante dall’esplosione circa 3 chilometri. Da quel momento, infatti, la città è diventata una zona fantasma e ha visto, per causa di forza maggiore, molti cittadini andare via.
Quanto avvenuto a Chernobyl ha posto grande attenzione sull’argomento disastri nucleari. A tal proposito, sia il cinema che la Televisione possono soddisfare questa curiosità con molti titoli. Vediamo, quindi, tutti i titoli che mettono al centro questo filone.
Chernobyl, i titoli ispirati al disastro nucleare: dal cinema alla Tv
Il disastro nucleare che ha coinvolto Chernobyl non poteva che accendere i riflettori sul tema dell’energia nucleare. Sia prima che dopo quella dolorosa notte, il cinema e il piccolo schermo hanno spesso trattato di questa tematica con diverse sfumature. Gli 11 titoli da non perdere:

- A prova di errore del 1964: basato sul romanzo di Eugene Burdick e Harvey Wheeler, il film narra di un attacco nucleare americano che colpisce Mosca per errore e tutti i tentativi di ridare equilibrio al mondo da parte del governo statunitense;
- Il Dottor Stranamore del 1964: il film scritto e diretto da Kubrick tratta di un generale americano che progetta un attacco nucleare ai danni della Russia nel periodo della Guerra Fredda;
- Allarme nucleare del 1978: il film racconta di un agente americano inviato in Iran per investigare sulla morte di un altro agente. Lì entrerà in contatto con un criminale che ha rubato un’arma atomica;
- Silkwood del 1983: il film di Mike Nichols mette al centro di tutto un’operaia di una fabbrica che produce del materiale radioattivo. La pellicola si basa su una storia vera;
- Chernobyl – Un grido dal mondo del 1991: dall’esplosione, il film indaga sulla figura di un medico statunitense che si reca sul luogo per aiutare i colleghi;
- Blue Sky del 1994: la vicenda riguarda una famiglia Marshall, in cui il marito nonché ingegnere nucleare lavora ad un progetto su delle bombe atomiche;
- Allarme rosso del 1995: nel film di Tony Scott troviamo un gruppo di nazionalisti russi che riescono a conquistare una base atomica americana;
- Thirteen Days del 2000: la pellicola narra la vicenda, avvenuta nel 1962, degli aerei americani che, volando su Cuba, notarono che l’URSS stava installando armi nucleari;
- Plutonio 239 – Pericolo invisibile del 2006: la storia racconta di un operaio che, per via di difficoltà economiche, ruba del plutonio con la speranza di rivenderlo al mercato nero russo;
- Innocent Saturday del 2011: il film si concentra sulla disperata fuga da Chernobyl da parte di un giovane funzionario. Nelle immagini, tutto il dolore che ha causato l’esplosione del reattore.