Sapete del paragone tra Edoardo Pesce e Bud Spencer? I fan si sono infuriati e hanno alzato la voce sui social network.

L’attore romano classe 1979 è stato chiamato, in passato, a un compito davvero durissimo infatti lo abbiamo visto protagonista del remake di …altrimenti ci arrabbiamo!. In questa pellicola del 2022 diretta dai YouNuts! ha preso il ruolo che fu di Bud Spencer mentre quello di Terence Hill è toccato ad Alessandro Roja. Un paragone che però ha fatto infuriare il pubblico lasciando qualche dubbio di troppo.
Il film è stato un fallimento, con la critica che non ha apprezzato riproporre lo stesso film di tanti anni prima e senza nessuna nuova invenzione e percezione. Nonostante questo ha permesso ai più giovani di andarsi a riguardare un film molto bello del passato, precisamente portandoci indietro al 1974 e facendo riscoprire ai ragazzi la coppia formata da Bud Spencer e Terence Hill.
Non che Edoardo Pesce e Alessandro Roja non siano stati bravi, semplicemente sono una cosa diversa che non c’entra niente e che avrebbe fatto più felici tutti in un altro contesto differente da questo.
Abbiamo definito il film come remake, oggi però viene considerato maggiormente come un requel che di fatto va a a seguire nella modernità un fenomeno del passato.
Chi è Edoardo Pesce?
Edoardo Pesce sarà ospite oggi de La Volta Buona (a proposito vi siete chiesti quando finisce?) nel salotto di Caterina Balivo su Rai 1 subito dopo pranzo. Diventa interessante dunque approfondire il tutto sul personaggio della giornata.

Nato a Roma il 12 settembre del 1979 viene da una rigorosa formazione a teatro, precisamente alla scuola Ribalte del grande Enzo Garinei e poi successivamente anche a Teatro Azione da Isabella Del Bianco e Cristiano Censi. La sua notorietà arriva però grazie alla televisione tra il 2008 e il 2010 quando è nel cast della serie Romanzo Criminale La serie.
In carriera ha lavorato per diversi registi di valore tra cui per esempio Laura Morante, Kim Rossi Stuart, Sergio Castellitto, Riccardo Donna e molti altri ancora. Dopo un 2024 pieno di film al cinema nel 2025 arriva grazie a Come gocce d’acqua di Stefano Chiantini una pellicola che merita sicuramente grande attenzione e che uscirà presto nelle sale.
Vedremo cosa racconterà da Caterina Balivo, convinti che potrà svelare qualcosa di interessante sul suo futuro e pronto magari a darci nuovi indizi per alcuni film da seguire o da aspettare. Non vediamo l’ora di ascoltarlo anche perché persona molto simpatica e intelligente oltre che preparata.