Diego Abatantuono ha vinto in passato un Oscar, stasera il film in tv

Diego Abatantuono compie oggi 70 anni, sapevate che ha anche vinto un Premio Oscar? Stasera il film in questione sarà trasmesso in tv.

diego abatantuono con carlo conti sul palco e dietro una sua gigantografia
Diego Abatantuono ha vinto in passato un Oscar, stasera il film in tv (ANSA) YouMovies.it

A partire dalle 21.00 va in onda su Cine 34, canale 34 del digitale terrestre e di Mediaset, il film Mediterraneo diretto da Gabriele Salvatores. Film del 1992 vinse a sorpresa l’Oscar al miglior film in lingua straniera, con i protagonisti che sottolinearono più volte di essere sorpresi della scelta. Non perché ovviamente si trattasse di un film minore, ma perché alla kermesse ci era arrivato in punta di piedi.

Al ballottaggio c’erano altri film di grande qualità. Il primo era Figli della natura di Friorik Por Frioriksson, poi Scuola elementare di Jan Sverak, Il bue di Sven Nykvist e soprattutto il cult Lanterne Rosse di Zhang Yimou. Proprio il film cinese sembrava destinato a una vittoria già annunciata, ma fu beffato dal film italiano in grado di ricevere tantissimi complimenti da parte di un foltissimo pubblico.

Nel cast dell’opera ci sono numerosi personaggi di alto livello come Claudo Bigagli, Giuseppe Cederna, Ugo Conti, Claudio Bisio, Gigio Alberti, Antonio Catania e molti altri ancora. Il soggetto e la sceneggiatura furono invece curati da un altro grandissimo, Enzo Monteleone. Insomma una serie di personaggi davvero di spessore internazionale che meritarono quel premio prestigioso.

Mediterraneo, tutto sul film

Mediterraneo è tratto liberamente dal romanzo Sagapò di Renzo Biasion e adattato al cinema con numerose novità rispetto al romanzo stesso.

diego abatantuono
Mediterraneo, tutto sul film (Youtube) YouMovies.it

La trama ci porta alla fine della Seconda Guerra Mondiale con protagonisti otto militari italiani, impegnati nella campagna italiana di Grecia, che sbarcano su un isola nel Mar Egeo dove svolgere il loro presidio. Questa inizialmente sembra totalmente disabitata, ma poi scoprono diverse persone tra cui soprattutto una prostituta che dimostra una sensibilità ben al di là della norma.

Il film riflette sull’impotenza nei confronti della guerra e sui sentimenti veri, soprattutto quelli legati all’amicizia. Se la prima parte sembra un po’ lenta e compassata, dalla metà l’opera spicca il volo e regala degli spunti che sono davvero molto interessanti.

Diversi personaggi si trovano ad affrontare emozioni di cui alcune mai provate prima e la Guerra diventa il passato dimenticato, ma che fa ancora paura. Si piange e si ride in un film dove c’è anche un’alta dose di satira con protagonisti straordinari che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del nostro cinema.

Gestione cookie