Stasera Il curioso caso di Benjamin Button va in onda dalle 21.20 su Iris, non solo questo però perché c’è un altro film che tratta il tema e fa emozionare di più.

Questa pellicola con Brad Pitt protagonista racconta la storia di un uomo che corre, lungo l’arco della sua vita, un percorso a ritroso dalla vecchiaia alla giovinezza, un po’ come nella canzone “La vita all’incontrario” di Simone Cristicchi. Oggi però non vogliamo parlare di questa pellicola, ma di una meno nota che ha un impatto visivo ed emotivo decisamente più forte. Lo trovate su Netflix.
Il film di cui parliamo si intitola Jack ed è interpretato da Robin Williams, diretto nientemeno che dal maestro Francis Ford Coppola. Nonostante queste referenze è un film davvero molto poco conosciuto ma davvero bellissimo e con al centro degli spunti davvero d’autore. Oggi vogliamo raccontarvelo e magari consigliarvi un altro film interessante che merita di essere messo in evidenza e che forse potrebbe fare proprio al caso vostro.
Attenzione ai bambini però che potrebbero non capirlo e spaventarsi, non li lasciate soli a guardarlo e spiegate loro tutto quello che c’è da spiegare durante l’arco della visione del film.
Jack di Francis Ford Coppola
Jack di Francis Ford Coppola è un film del 1996 che arriva in un periodo dove per alcuni anni il regista aveva abbandonato la direzione per passare alla produzione. Non girava infatti un film dal deludente terzo capitolo della saga de Il Padrino uscito al cinema invece nel 1990.

Il film è tratto da un soggetto di James DeMonaco e Gary Nadeau che guidano anche la sceneggiatura, prodotto nientemeno che dalla Walt Disney Pictures. Nel cast, oltre al già citato protagonista Robin Williams, ci sono altri attori di rilievo come Diane Lane, Brian Kerwin, Jennifer Lopez, Bill Cosby e Fran Descher.
La trama ci racconta la storia di Jack che nasce dopo solo due mesi di gestazione e per una disfunzione genetica rarissima invecchia quattro volte più velocemente della normalità, cosa che andrà anche a ridurre le aspettative di vita.
Basti pensare che ad appena dieci anni ha l’aspetto di un quarantenne e si trova a dover vivere in una condizione che non viene compresa degli altri. Condizione per la quale i genitori decidono di isolarlo dal mondo e fargli vivere una realtà molto differente da quella che si meriterebbe.
Un film romantico ed emozionante che ci fa vedere la vita in maniera molto concreta su aspetti che magari non spesso ci portano a riflettere.