La serata che vi presentiamo oggi è dedicata agli amanti del cinema, se anche tu ami la settima arte non puoi assolutamente perderti questo appuntamento.

Oggi vogliamo approfondire un momento di condivisione che porta il cinema a prendersi la prima scena. Anche se dovete fare dei chilometri per raggiungere Chieti non perdete assolutamente l’evento che vi propone il Teatro Marrucino il 18 maggio prossimo a partire dalle 20.30.
Questa splendida cittadina propone uno spettacolo che fa parte della stagione concertistica e che vede i prezzi a 16 euro per l’interno e a 10 euro per under 25 e over 65. L’evento si intitola “I Love Cinema – Le più belle colonne sonore da Rota a Morricone”. Grazie alle emozioni della musica potrete vivere delle splendide sensazioni e trovare conforto in un contesto che non può che emozionarvi.
Protagonista sarà l’Orchestra Duchi d’Acquaviva diretta dalla M° Nataliya Gonchak che accompagnerà il soprano Nataliia Vasyliuk. L’evento sarà presentato da Maria Rita Piersanti che andrà a guidare il tutto andando a specificare anche le sequenze che vivremo durante l’evento in questione.
Cosa vedere a Chieti oltre all’evento
Abbiamo pensato però di darvi anche altri spunti per quanto riguarda la città di Chieti. Se venite da fuori, infatti, avrete la possibilità di vivere tante altre emozioni in un posto davvero meraviglioso e pieno di splendide situazioni.

Chieti sorge a 330 metri sul livello del mare e si estende per quasi 60 chilometri quadrati ospitando quasi 50mila abitanti. Situata nella parte centro-orientale dell’Abruzzo è di fatto una grande collina. Sicuramente si tratta di un posto che ha degli spunti straordinari anche dal punto di vista delle emozioni che possiamo vivere solo con uno sguardo.
Tra i posti più carichi di tradizione ci sono le architetture religiose. Tra questi troviamo sicuramente la Cattedrale di San Giustino che è la chiesa più importante della città e che risale al X secolo. Interessante è anche la Chiesa di Santa Chiara, una chiesa medievale che è stata ristrutturata nel Settecento da Girolamo Rizza e Michele Clerici.
Anche tra le architetture civili possiamo incontrare qualche spunto davvero molto interessante come Villa Frigerj, fatta costruire dal barone Ferrante Frigerj e venduta nel 1864 direttamente al comune di Chieti. Oggi è sede del Museo archeologico d’Abruzzo. Altro posto da visitare è Palazzo Fasoli che garantisce un bel salto nel passato per provare delle emozioni non indifferenti. E voi ci siete mai stati a Chieti? Sicuramente qui avrete la possibilità di vivere delle splendide emozioni al di là anche della passione per il cinema.