Avete mai accostato Joe Bastianich a serie tv molto note come Beverly Hills 90210 e Friends? Sicuramente no, ma ci sono dei contatti evidenti.
Diventa interessante parlare di questo particolare legato all’imprenditore e musicista di origini americane.

Il suo ristorante Becco appare in diverse scene delle due serie tv cult degli anni novanta. Questo ha permesso al locale di guadagnare ulteriore notorietà visto che è apparso in due prodotti ancora oggi molto amati in tutto il mondo.
Il ristorante fu aperto nel 1993 a Manhattan, furono i genitori di Joe a investire su di lui e avevano ragione. Fu un grandissimo successo che permise a Bastianich di aprire ancora altri ristoranti fuori dalla città di New York. Ora diventa interessante andare a parlare delle due note serie tv.
Beverly Hills 90210 e Friends, due serie indimenticabili e molto diverse per Joe Bastianich
Dopo aver parlato di Joe Bastianich passiamo a Beverly Hills 90210 e Friends sono due serie tv molto amate dal pubblico di tutto il mondo, indimenticabili ma molto differenti tra di loro. Entrambe hanno vissuto a cavallo tra gli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio.

Beverly Hills 90210 va in onda dal 1990 al 2000 per dieci stagioni, creata da Aaron Spelling e Darren Star con 293 episodi dalla durata di 42 minuti. La trama racconta le storie di un gruppo di adolescenti dell’alta borghesia che cercano di costruirsi il loro percorso attraverso delle scelte molto complesse da prendere.
All’epoca fu anche al centro di scandali visto che la serie affrontava dei temi molto delicati come AIDS, droga, rapporti sessuali e alcolismo. Lo faceva prendendo come protagonisti giovani ragazzi in grado di trovarsi sempre a gestire delle situazioni molto complicate al limite della sopravvivenza a volte. Nel cast ricordiamo alcuni attori di assoluti livelli come Jason Priestley, Shannen Doherty, Ian Ziering, Jennie Gart, Tori spelling e soprattutto Luke Perry.
La prima differenza con Friends è che la serie, nonostante viva dieci stagioni dal 1994 al 2004, è una sitcom con episodi da 20 minuti e una comicità più diretta. Sicuramente i toni sono molto meno forti, ma anche qui si parla di argomenti delicati. Altra dicotomia è legata invece al fatto che qui la storia racconta le vicende di ragazzi che si affacciano ai trent’anni e non del liceo.
Protagonisti sono cinque ragazzi interpretati da attori davvero straordinari come Jennifer Aniston, Courteney Cox, Lisa Kudrow, Matt LeBlanc, Matthew Perry e David Schwimmer. Un progetto davvero interessante e in grado di arrivare al cuore del pubblico in maniera diretta generando affetto verso questi personaggi.