Gene Hackman addio, ma quali sono i suoi 5 migliori film: due non li conoscete

Gene Hackman è scomparso oggi, cogliamo l’occasione, invece di fare un epitaffio o speculazione sul decesso, per approfondire la sua carriera e ricordarlo.

Attore incredibile ha sicuramente sconvolto il mondo del cinema dove è arrivato attraverso il musical, ma è esploso col gangster movie.

gene hackman in posa e una nuvoletta con top 5
Gene Hackman addio, ma quali sono i suoi 5 migliori film: due non li conoscete (ANSA) YouMovies.it

Personaggio di grandissima personalità è riuscito a dimostrare di essere attore di grandissimo rilievo internazionale, amato in tutto il mondo. In carriera ha vinto due Oscar tra il 1972 e il 1993 come migliore attore prima per Il braccio violento della Legge e poi come attore non protagonista per Gli Spietati. Sono tanti però i film anche che non hanno ricevuto titoli e che gli hanno permesso di raggiungere la notorietà.

Inizialmente indicato alla carriera di marine che inizia a sedici anni e poi orientato al percorso universitario per il giornalismo, nel 1963 debutta al cinema in Ride with terror. Oggi vogliamo raccontare i suoi cinque migliori film. Tre sono decisamente noti e tutti li hanno visti, due di questi però non li conosce quasi nessuno e sono un po’ più di nicchia.

Il braccio violento della legge e un Oscar che lo esalta

Gene Hackman è diventato Gene Hackman grazie a Il braccio violento della legge film del 1971 diretto da William Friedkin e conosciuto anche col titolo originale The French Connection. Nel cast al suo fianco troviamo anche Roy Scheider.

gene hackman fa il segno di uno col dito
Il braccio violento della legge e un Oscar che lo esalta (Youtube Home cinema trailer) YouMovies.it

Il film vinse cinque premi Oscar e tre Golden Globe nel suo percorso. Nel 1998 è stato poi inserito al 70esimo posto tra i migliori cento film americani dall’American Film Institute.

La trama racconta la storia di Popeye un poliziotto della squadra narcotici che ha la soffiata per scoprire un traffico di droga.

La conversazione e l’omaggio a Michelangelo Antonioni

La conversazione è considerato da molti il film più bello mai interpretato da Gene Hackman. Questa pellicola del 1974 è diretta da Francis Ford Coppola e vinse il Festival di Cannes di quell’anno sfiorando anche l’Oscar.

gene hackman in primo piano
La conversazione e l’omaggio a Michelangelo Antonioni (Youtube Home cinema trailer) YouMovies.it

Nel cast troviamo anche John Cazale, Allen Garfield e molti altri attori preparatissimi e di livello internazionale. Un film che riesce a parlare attraverso le immagini e lo fa in un modo unico.

Il pretesto della pellicola, un audio che muove un’inchiesta è un chiaro riferimento e omaggio a Blow Up di Michelangelo Antonioni del 1966 che è un film invece legato a un’immagine.

Gli Spietati, il secondo Oscar

Per Gli Spietati di Clint Eastwood del 1992 Gene Hackman ha vinto il Premio Oscar, uno dei quattro del film, come miglior attore non protagonista e secondo della sua carriera dopo quello già ricevuto per Il braccio violento della legge.

due uomini in penombra a cavallo
Gli Spietati, il secondo Oscar (Youtube Home cinema trailer) YouMovies.it

Nel cast del film al suo fianco troviamo tanti altri attori di livello come Clint Eastwood stesso, Morgan Freeman e Richard Harris. Un film che ha raggiunto dei risultati straordinari nel corso del tempo ed è stato impreziosito dalla forza delle immagini e da un racconto molto complesso.

La trama ci parla della vendetta nei confronti di una donna che ha subito una violenza da parte del suo ex partner, un anziano pistolero e un giovane avventuriero. Un film fortissimo dal punto di vista visivo. Ne esiste anche un remake giapponese.

I Tenenbaum, il Gene maturo

Con I Tenenbaum vogliamo premiare, più che il film di Wes Anderson del 2001, comunque molto gradevole, la personalità dell’artista che è riuscito a raggiungere questo straordinario risultato. Il film è costato 20 milioni di dollari e ne ha incassati 71.

gene hackman vestito da cartone animato
I Tenenbaum, il Gene maturo (Youtube Home cinema trailer) YouMovies.it

Qui Gene è protagonista insieme ad Anjelica Huston, Ben Stiller e Gwyenth Paltrow oltre a tanti altri. Un film che riesce a sfruttare un aspetto macchiettistico grazie alla presenza di personaggi che sembrano usciti da un fumetto, sempre vestiti nello stesso modo per fare un complimento.

Fu lo stesso regista ad ammettere di essersi ispirato, per il film, ai personaggi della striscia di fumetti Peanuts, a partire da Linus. Si tratta di un film che è piaciuto molto al pubblico soprattutto dei giovanissimi.

Mississippi Burning Le radici dell’odio, un film poco citato

In queste ore dell’annuncio della morte di Gene Hackman si è parlato di tantissimi film, ma non di questa chicca. Mississippi Burning Le radici dell’odio di Alan Parker del 1988 è un’opera iconica e di assoluto livello. Un film che è riuscito a rendere gli anni ottanta quelli di opere cult straordinari.

gene hackman dall'aria contrita
Mississippi Burning Le radici dell’odio, un film poco citato (Youtube Movie Digger) YouMovies.it

Ispirato all’assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi, un caso vero del 1964 legato al Ku Klux Klan è un film di assoluto livello sotto diversi punti di vista. Nel cast troviamo Willem Dafoe, Frances McDormand, Brad Dourif e molti altri ancora. Una pellicola costruita davvero bene a partire dal cast tecnico.

Protagonisti sono due agenti dell’FBI che indagano sulla scomparsa di tre attivisti dei movimenti civili applicando un approccio differente al mondo dell’indagine con spunti davvero interessanti. Il film è di livello incredibile, riesce a raggiungere dei risultati di livello. Non potevamo non metterla all’interno di questa classifica perché è un film davvero indimenticabile e che ti segna nel profondo.

Gestione cookie