Daniele Vicari compie 58 anni: i 5 film più belli del regista, li amerai se ti è piaciuto L’Alligatore

Oggi Daniele Vicari compie 58 anni, andiamo a vedere quali sono i cinque film più belli diretti dal regista. Li amerai se ti è piaciuta la serie L’Alligatore.

Maestro del cinema italiano ha diretto molte pellicole interessanti arrivando dritto al cuore del pubblico italiano con cuore e personalità.

daniele vicari in posa con gli occhiali
Daniele Vicari compie 58 anni: i 5 film più belli del regista, li amerai se ti è piaciuto L’Alligatore (ANSA) YouMovies.it

Daniele è nato a Castel di Tora il 26 febbraio del 1967 con i suoi genitori che si trasferiscono, quando lui è ancora un bambino, a Collegiove sempre in provincia di Rieti. Dopo aver conseguito il diploma tecnico a Roma decide di laurearsi in Lettere e Filosofia con una tesi sulla “Storia e Critica del Cinema all’Università degli studi di Roma La Sapienza. Dopo un inizio da critico si approccia alla regia.

Il debutto arriva nel mondo dei cortometraggi e dei documentari per poi arrivare alla grande distribuzione nel 2002 con Velocità massima. Viene considerato uno della scuola emergente anche se si avvicina ai sessant’anni ed è uno dei più talentuosi registi negli ultimi anni grazie alla sua personalità e alla telecamera a mano che è diventato un suo marchio di fabbrica.

Oggi vogliamo raccontarvi i suoi cinque film più belli che non potete assolutamente perdere.

Velocità Massima che ci ha aiutato a conoscerlo

Velocità Massima è il film che ci ha permesso di conoscere nell’ormai lontano 2002 il regista Daniele Vicari. Un film che è molto maturo nonostante lui sia praticamente alle prime armi, prima si era occupato solo di documentari e cortometraggi.

valerio mastandrea in mezzo ad altre persone
Velocità Massima che ci ha aiutato a conoscerlo (Youtube Lorenzo Di Ciccio) YouMovies.it

Presentato in concorso alla 59 mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia vede nel cast attori di grande prestigio come Valerio Mastandrea, Cristiano Moroni, Alessio Barela e un altro futuro regista di talento come Ivano De Matteo.

Il film racconta la storia di un aspirante meccanico di diciassette anni che dimostra subito di avere grandissimo talento e che riesce a emergere grazie alla sua personalità. Un mondo dei motori dove però si ritrova catapultato a causa delle corse clandestine e dell’illegalità.

Diaz, un evento da ricordare

Diaz è un film molto importante per Daniele Vicari e per il nostro paese. Grazie anche alla sua abilità ed esperienza coi documentari è riuscito a trasporre un testo importante delle pagine della nostra storia con una personalità sopra le line.

la locandina di diaz
Diaz, un evento da ricordare (Youtube Fandango) YouMovies.it

Si tratta di eventi legati al famoso G8 di Genova e il nome è legato alla celebre scuola di Genova stessa dove la polizia fece un’irruzione della polizia avvenuta il 21 luglio 2001.

Nel cast troviamo attori molto importanti come Claudio Santamaria, Elio Germano e Jennifer Ulrich tra gli altri. Il film è un successo e ha un impatto davvero molto forte.

Sole cuore amore, un film pieno di pathos

Sole cuore amore è un film del 2016 che è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma ed è ambientato a Roma con protagonisti Isabella Ragonese, Eva Grieco e Francesco Montanari.

una ballerina con la faccia colorata
Sole cuore amore, un film pieno di pathos (Youtube PLAION PICTURES Italia) Youmovies.it

Seppure non accreditata questa è una storia vera davvero molto emozionante che racconta di una donna, Eli, costretta a lavorare tutto il giorno per sbancare il lunario. Un dramma umano, una storia complicata da capire e da accettare.

Il film permise al regista di ricevere numerose candidature tra Nastro d’argento, David di Donatello e Globo d’oro. Premi che sicuramente avrebbe meritato visto che è un film davvero bello da vedere e con degli spunti di cinema autoriale in grado di arrivare direttamente al cuore del pubblico e di commuoverlo.

Il giorno e la notte, il Covid raccontato in un altro modo

Il giorno e la notte è un film del 2021 che ha come particolarità di essere stato girato da remoto durante il lockdown da Coronavirus.

un signore al telefono che gesticola
Il giorno e la notte, il Covid raccontato in un altro modo (Youtube Fandango) Youmovies.it

La storia ci racconta la vita di alcune coppie che vivono una situazione identica viaggiando in maniera parallela. Un giorno però il tg da la notizia di un attentato chimico nella capitale e tutti sono obbligati a stare in casa.

Il film è stato distribuito direttamente dalla piattaforma RaiPlay a partire dal 17 giugno del 2021. Nel cast troviamo Vinicio Marchioni, Francesco Acquaroli e Isabella Ragonese tra gli altri. Questo contribuì a regalarci un film davvero molto interessante e costruito in maniera commovente in un momento particolare.

Orlando, una favola del nostro tempo

Orlando è un film del 2022 considerato il più bello del regista laziale. Nel cast troviamo protagonista Michele Placido al fianco di altri personaggi di livello come Fabrizio Rongione, Federico Pacifici e Christelle Cornil tra gli altri.

michele placido col cappello e i baffi
Orlando, una favola del nostro tempo (Youtube Europictures Italia) Youmovies.it

Il film è stato presentato il 29 novembre del 2022 fuori concorso al TFF, Torino Film Festival, per arrivare il 1° dicembre successivo nelle sale. Fu un successo anche in sala con un buon risultato ai box office e delle risposte positive da parte della critica.

La trama racconta la storia di un nonno e della sua nipotina che si ritrovano dopo un tragico evento familiare. La vita del nonno si trova a cozzare con le difficoltà legate a una bambina, i due non si capiscono ma iniziano poi ad avere un rapporto molto forte.

Gestione cookie