Il cinema ci ha offerto una panoramica completa su tutto lo scibile, oggi ci soffermiamo sui film sui treni nel giorno dell’ennesimo sciopero.
Diventa interessante approfondire un discorso molto particolare su un tipo di cinema che fa del messaggio il suo punto di forza.

I treni si fermano nelle principali città d’Italia e noi prendiamo spunto da una notizia di cronaca per parlare dei film dove questi sono protagonisti. Il primo che ci viene in mente è sicuramente Train de vie – Un treno per vivere, film del 1998 di Radu Mihaileanu. Una tragicomica sull’Olocausto che racconta di un gruppo di ebrei che si traveste da nazisti per fuggire dalla guerra con un treno merci.
The Great Train Robbery del 1903 di Edwin S.Porter è poi uno dei film più significativi della storia del cinema anche perché in grado di sdoganare sotto diversi punti di vista alcuni dei punti forti del mezzo cinema prima di tutti. Lo sparo in macchina nel finale è sicuramente un pezzo di storia della settima arte e la prima volta in cui ci si rende conto che si può giocare con la finzione e con il pubblico.
Ma andiamo avanti in questa lista che ci porta a valorizzare il treno all’interno della storia del cinema, un mezzo che è stato analizzato con grande personalità e che ha fatto risaltare anche l’action in maniera differente.
Film sui treni e dove trovarli
Sicuri di far felici Sheldon Cooper di The Big Bang Theory (a proposito abbiamo già parlato di come è finita la serie) andiamo avanti nel nostro racconto sui film che vedono protagonisti i treni. Ce ne sono davvero alcuni incredibili e che lasciano sbigottiti.
Basti pensare a Polar Express, film d’animazione realizzato col performance capture che nel 2004 ha sconvolto il pubblico di tutto il mondo. La tecnologia ha permesso di riprodurre i personaggi ottenendo i movimenti captati dagli attori in carne e ossa. Alla regia troviamo Robert Zemeckis, mentre protagonista assoluto è un Tom Hanks d’annata e in grandissimo spolvero che in passato ha recitato anche in un aeroporto.

Fantasioso e fuori da ogni limite è invece Il treno per Darjeeling film di Wes Anderson che rappresenta in pieno la poetica fumettistica del regista. Protagonisti sono tre fratelli in viaggio in India su un treno che davvero regala tantissimi tipi di sorpresa sia per chi viaggia che soprattutto per il pubblico. Nel cast di questo film del 2007 vediamo diversi personaggi di straordinario peso specifico come Adrien Brody, Jason Schwartzman e Owen Wilson.
Spunti interessanti ce li regala anche Snowpiercer uno dei film che meglio ha sfruttato la dinamica del treno in quanto tale e dal quale è stata tratta anche una serie tv di successo. Il film del 2013 è diretto da Bong Joon-ho che sarebbe esploso definitivamente qualche anno dopo grazie al film Parasite premiato anche agli Oscar. Si tratta di una pellicola postapocalittica con molto da dire e tratto da una graphic novel resa famosa proprio dal film.
Ma se parliamo di treni il film sicuramente più iconico di tutti è Il treno di John Frankenheimer che ha cambiato a suo modo la storia del cinema d’azione. Burt Lancaster è protagonista di un film fatto di esplosioni e bombardamenti e che ci porta indietro alla Seconda Guerra Mondiale con un macchinista francese pronto a sacrificarsi per impedire ai tedeschi di portare via le opere d’arte del suo paese.
Film claustrofobici che ci permettono di capire come le dinamiche di una pellicola possono arrivare a muoversi in qualsiasi spazio. Soprattutto ci fa approfondire che chi sa utilizzare i mezzi del cinema potrà fare qualsiasi cosa anche in un contesto molto particolare e di difficile lettura. E voi li avete visti o ne avete in mente altri? Siamo sicuri di sì.