I film preferiti di… Massimo Caputi: “Ho chiamato i miei gatti con il nome dei personaggi di questa saga”

Torna la rubrica “I film preferiti di…” e stavolta abbiamo ascoltato il giornalista Massimo Caputi. La sua selezione è davvero incredibile.

Telecronista storico di TMC in carriera ha vissuto tantissime esperienze incredibili, oggi però non gli abbiamo chiesto di parlare di calcio ma della nostra passione: il cinema.

Massimo caputi, una pellicola e un gattino
I film preferiti di… Massimo Caputi: “Ho chiamato i miei gatti con il nome dei personaggi di questa saga” (YouMovies.it)

Massimo specifica: “Non è stato facile perché i film che sono più nella mia mente sono tanti, ma ho fatto una selezione”. Sa però perfettamente da dove partire: “Metto Il Signore degli Anelli in una delle primissime posizioni, li ho visti tutti più di una volta e il genere mi appassiona tantissimo. Ho letto i libri di Tolkien e mi hanno appassionato”.

Ma non solo: “Anche la saga di Star Wars mi piace moltissimo, i miei gatti portano i nomi dei protagonisti Anakin, Luke e Leila“. Si passa poi a un capolavoro di Ridley Scott e un altro film con Harrison Ford: “Un altro film in cima alla mia lista c’è anche Blade Runner, mi entusiasmò la prima volta e lo fa a ogni visione. Mi fa pensare a quello che sarà reale tra un po’ di anni nella nostra vita di tutti i giorni. Attore e protagonista uguale, ma genere differente, amo Indiana Jones, il primo in particolare”.

Conclude con una carrellata di altri film: “Poi mi viene in mente una serie di film con Sean Connery, gli 007 con lui protagonista sono gli unici. Ho una grandissima ammirazione per lui così come la scena di Ursula Andress che esce dall’acqua. Metto infine un film di grande adrenaline e atmosfere, Il Cacciatore. Ne dimentico altri, ma la lista sarebbe troppo lunga”.

Il Signore degli Anelli, Star Wars, Indiana Jones e gli 007 con Sean Connery

Massimo Caputi si è dimostrato grande appassionato di saghe cinematografiche, tanto da decidere di chiamare i suoi adorati gatti con il nome di tre personaggi di Guerre Stellari. Prima però cita Il Signore degli Anelli e nel suo racconto ci sono anche gli 007, quelli in cui James Bond è interpretato da Sean Connery.

uno dei protagonisti de il signore degli anelli
Il Signore degli Anelli, Star Wars, Indiana Jones e gli 007 con Sean Connery (Youtube lohobbitilfilm) YouMovies.it

La saga Il Signore degli Anelli è tratta dai romanzi di J.R.R.Tolkien che il telecronista ha amato. La trilogia originale è stata lanciata al cinema nel 2001 con La Compagnia dell’Anello, col sequel Le due torri del 2002 e Il ritorno del re del 2003.

Guerre Stellari nasce dalla mente di George Lucas e sebbene oggi l’universo che c’è dietro è stato esteso a numerose opere in origine si sviluppa in due trilogie principalmente. Dal 1977 al 1983 sono usciti i primi tre capitoli e dal 1999 al 2005 una trilogia prequel.

Harrison Ford è uno degli attori preferiti del giornalista che ha deciso di citare anche la saga di Indiana Jones. Il film citato è il primo del franchise, I predatori dell’arca perduta, che risale al 1981 ed è diretto da Steven Spielberg con appunto Ford come protagonista.

Infine 007 conta tantissimi film, anche se James Bond è stato interpretato da numerosi attori nel corso del tempo. Dei 25 film della saga, Caputi predilige quelli con Sean Connery che sono sei e probabilmente sono anche i più famosi e leader dei film d’azione.

Il Cacciatore

Il Cacciatore è un film che ha raccontato per la prima volta la guerra sotto un altro punto di vista. Gli orrori di quello che accade all’interno di un conflitto sono rappresentati da dentro, dietro gli occhi dei protagonisti e di chi li vive sul campo.

robert de niro con un fucile ne il cacciatore
Il Cacciatore (Youtube Home Cinema Trailer) YouMovies.it

Il film del 1978 è diretto da Michael Cimino e vede nel cast Robert De Niro (clicca qui per i suoi migliori film) e Christopher Walken tra gli altri. Affronta i temi legati alla Guerra del Vietnam che in quel periodo avremo visto in tanti altri lavori come per esempio Full Metal Jacket di Stanley Kubrick o Apocalypse Now di Francis Ford Coppola.

Al suo interno c’è una scena iconica che è rimasta nella storia del cinema, quella della roulette russa.

Blade Runner

Una visione che ha stupito e incantato Massimo Caputi è sicuramente Blade Runner di Ridley Scott e come non capirlo? Il film rappresenta quelli che potrebbero essere i problemi di un futuro che affrontando l’esplosione dell’intelligenza artificiale stiamo vivendo in prima persona.

la scritta Blade Runner rosso su nero
Blade Runner (Youtube Cult Movie Trailers) YouMovies.it

Il film è uscito nel 1982 ed è stato sicuramente uno sguardo al futuro in maniera appassionata e molto intelligente. Ha raggiunto dei risultati straordinari, dimostrando di essere al passo coi tempi anzi di andare molto avanti nel tempo per anticipare dei discorsi che avremmo visto nel cinema trent’anni dopo.

Nonostante ci troviamo di fronte a un film puramente commerciale, un blockbuster hollywoodiano, qui si può arrivare a delle situazioni molto interessanti a livello autoriale con il film che ha un tocco evidente del regista che ci troviamo di fronte. Il film merita di essere visto più volte per essere compreso fino in fondo. Il tutto in una cornice che riesce ad arrivare a una forbice di pubblico molto ampio.

Gestione cookie