Sai chi è l’attore più pagato della storia del cinema? Eppure lo vedevi sempre da bambino

Sai chi è l’attore più pagato della storia del cinema? Sicuramente anche tu da bambino hai seguito una sua nota serie tv che ha conquistato anche il nostro paese.

Il mondo della settima arte è sempre più un uragano dove si muovono i soldi e si riescono a raggiungere dei risultati straordinari. Serve però grande dedizione oltre a talento.

popcorn soldi e biglietti
Sai chi è l’attore più pagato della storia del cinema? Eppure lo vedevi sempre da bambino (YouMovies.it)

Si devono fare diverse riflessioni quando si parla di questo argomento. Se si parla del ruolo singolo il più pagato di sempre è Will Smith che ha ricevuto ben 100 milioni di dollari per il suo ruolo nel terzo capitolo della saga di Men in Black. Molti di noi lo vedevamo da bambini in tv in Willy il principe di Bel Air. Dietro di lui troviamo Keanu Reeves che ha guadagnato 250 milioni ma se si considera la trilogia di Matrix dove interpretava il ruolo di Neo, 83.3 a film.

La medaglia di bronzo se la prendono insieme Tom Cruise e Robert Downey Jr. Entrambi gli artisti hanno guadagnato 75 milioni di dollari rispettivamente per Mission: Impossibile Protocollo Fantasma e Avengers: Infinity War. La lista è davvero infinita e presenta tutti i più grandi artisti di Hollywood e non vediamo nella graduatoria nessun italiano ancora un motivo per capire e scoprire che in Italia il cinema non viene valorizzato con investimenti.

Film e soldi, i guadagni che fanno sensazione

A sorpresa l’attore italiano più pagato dovrebbe essere Raoul Bova che ha guadagnato tra il 2019 e il 2020 una cifra attorno ai 46 milioni di dollari almeno stando a quanto riportato da People With Money.

will smith
Film e soldi, i guadagni che fanno sensazione (ANSA) YouMovies.it

Un altro attore italiano che guadagna molto è sicuramente Luca Zingaretti che ha raccolto una cifra importante per ogni film attorno ai 300mila euro.

Secondo Forbes però l’attore più pagato di Hollywood risulta essere Adam Sandler che avrebbe dovuto raccogliere una cifra attorno ai 73 milioni di dollari, seguito da Margot Robbie che si “ferma” a 59.

Numeri contrastanti che ci fanno capire come di fatto molto spesso ci siano dei punti di domanda legati ai guadagni dei vari artisti e che questo possa rappresentare il fatto che quando si parla di soldi c’è spesso molto silenzio.

La domanda che però ci viene da fare spontaneamente è legata al cinema italiano e ci chiediamo se davvero ci sia un motivo preciso per cui nel nostro paese si faccia ancora tanta fatica a investire nel cinema.

I budget che fanno scandalo

Molto interessante è anche andare ad analizzare quali sono i budget dei film italiani per capire che di fatto è impossibile pareggiare quei guadagni se si considera che un cachet come quello di Adam Sandler nel nostro paese basta per girare, in tutti gli aspetti, tre film di Paolo Sorrentino uno dei registi più amati.

mangiano pop corn al cinema
I budget che fanno scandalo (YouMovies.it)

Secondo i dati presenti sul sito Mic – Direzione generale cinema e audiovisivo pare che l’ultimo film del regista campano sia costato poco più di 26 milioni di euro. Al secondo posto troviamo Napoli-New York di Gabriele Salvatores a quasi 16 e al terzo Itaca Il ritorno di Uberto Pasolini a quasi 13.

Numeri che sicuramente sono importanti, ma non si avvicinano nemmeno a quelli dei film americani. Un paese quello stelle e strisce che investe in maniera più convinta in questo settore e che valorizza i suoi tanti con ingaggi da far girare la testa.

In Italia invece gli investimenti nello spettacolo sono limitati e per questo anche la cultura sta subendo un empasse che è totalmente inaccettabile e che fa molto rumore. L’unica possibilità rimane quella di andare al cinema per far aumentare gli incassi e diffidare totalmente della pirateria per evitare che la settima arte possa venire uccisa definitivamente. Tutto è in mano nostra anche se in pochi se ne rendono davvero conto.

Gestione cookie