Mauro Coruzzi nessuno se lo ricorda, al Festival di Sanremo non fu un grande successo per Platinette

Nessuno si ricorda di questo episodio con protagonista Mauro Coruzzi, al Festival di Sanremo le cose non sono andate bene quell’anno lì.

La prossima settimana torna la kermesse della musica italiana che apre a degli scenari davvero molto interessanti, che ci portano anche indietro nel tempo.

mara venier e Mauro Coruzzi cantano al microfono
Mauro Coruzzi nessuno se lo ricorda, al Festival di Sanremo non fu un grande successo per Platinette (ANSA) YouMovies.it

Il noto personaggio televisivo ha partecipato, nel 2015, alla kermesse della musica italiana con il brano Io sono una finestra, in qualità di concorrente insieme a Grazia Di Michele. Al di là della grandissima esperienza e delle emozioni vissute sul palco del Teatro Ariston quell’esibizione non è rimasta nella storia.

La canzone era stata scritta dalla stessa Di Michele insieme a Raffaele Petrangeli originalmente in francese col titolo Je suis comme un fenetre. La traduzione italiana si posizionò al 16esimo posto e fu pubblicato nella compilation Super Sanremo 2015 ma anche nell’album Il mio blu della stessa Di Michele.

La Di Michele dichiarò: “Il brano lo scrissi un paio d’anni fa pensando al percorso di travaglio interiore di Mauro”. Si tratta di un brano contro i pregiudizi di ogni genere ed è stato riadattato in francese in una nuova versione poi da Catherine Spaak. Il testo vinse il Premio Lunezia, mentre l’interpretazione il Premio Le Cento Radio. Inoltre fu il secondo più votato dalla critica del Premio Mia Martini.

Successivamente il brano ha avuto una vasta eco in diverse situazioni. A Orvieto nel 2015 fu inagurata una manifestazione con esposizione d’arte ispirata alla canzone e dal titoo Oltre la finestra. La Di Michele nel maggio del 2016 ha prodotto lo spettacolo teatrale Io non so mai chi sono con Mauro Coruzzi al suo fianco. Infine nel 2016 Leonardo Serrani ha pubblicato Dietro la finestra, un cortometraggio che racconta la storia dietro il brano con le immagini girate sul backstage del tour estivo.

Mauro Coruzzi e la passione per la musica

Mauro Coruzzi non ha scelto la strada della musica, nonostante la grande passione per la musica e questa straordinaria partecipazione al Festival di Sanremo 2015. Rimane un gran conoscitore della musica stessa con un gusto molto alto e la possibilità di analisi che solo i migliori hanno.

Mauro Coruzzi parla
Mauro Coruzzi e la passione per la musica (ANSA) YouMovies.it

Ma quello nel mondo della musica non è una novità assoluta perché Coruzzi ha iniziato la carriera in vari cori, compreso quello del canoro en travesti delle Pumitrozzole, negli anni ottanta. In passato ha condotto anche Sanremo in aria, precisamente nel 1997, speciale per il Festival di Rai 2 al fianco di La Pina, Marisa Passera e Matteo Bordone.

L’esplosione arriva nel 1999 quando su Radio Deejay conduce Platinews, nei panni di Platinette, dimostrando ancora una volta la sua bravura e la grande passione per la musica. Si tratta di un artista completo che ha anche dimostrato di essere abile nella recitazione e di fornire preziosi contributi quando si trova a parlare di argomenti delicati e che meritano una profondità d’anima in grado di andare ben al di là.

Inoltre abbiamo visto questo straordinario personaggio disimpegnarsi anche al Maurizio Costanzo Show come ospite, ottenendo una splendida risposta di pubblico e aumentando la sua notorietà in maniera repentina. Siamo consapevoli di trovarci di fronte a una personalità poliedrica e che può raccogliere numerose possibilità solo ed esclusivamente grazie al suo talento e alla sua versatilità.

Chi è Grazia Di Michele?

Raccontandovi questo aneddoto diventa importante e interessante anche approfondire la posizione di Grazia Di Michele, ma di chi si tratta? Nata a Roma il 9 ottobre del 1955 è una nota cantautrice che ha iniziato la sua carriera nel 1978 e che vanta la pubblicazione di ben 16 album.

mauro coruzzi e grazia di michele cantano
Chi è Grazia Di Michele? (ANSA) YouMovies.it

Sebbene una fetta di pubblico non conosca questa artista, se non per l’esibizione proprio con Mauro Coruzzi, a dire il vero è un personaggio che, soprattutto negli anni novanta, ha fatto faville attirando l’attenzione del pubblico.

Il suo primo album esce nel 1978 e si intitola Cliché ed è un grande successo. Nel 1983 esce invece l’opera seconda dal titolo Ragiona col cuore. L’ultimo album è uscito l’anno scorso e si intitola Le stagioni del Cuore in 50 canzoni nel quale ha collaborato con il Paolo Di Sabatino trio. Con quest’ultimo aveva già collaborato nel 2012 per la produzione dell’album Giverny.

Vanta altre tre partecipazioni a Sanremo oltre quella del 2015 al fianco di Mauro con la canzone Io sono una finestra arrivata sedicesima. Il debutto è del 1990 quando porta sul palcoscenico la canzone Io e mio padre arrivando quattordicesima. L’anno dopo ci riprova con Se io fossi un uomo ma anche questa volta le cose non vanno bene e si posiziona sedicesima.

Il più grande successo rimane la medaglia di bronzo vinta nel 1993 grazie a Gli amori diversi che canta sul palcoscenico del Teatro Ariston al fianco di Rossana Casale. Insieme la coppia riesce a raggiungere degli ottimi risultati che le permettono di aumentare ulteriormente la notorietà in un periodo di lancio come quello.

Gestione cookie