A Real Pain è un vero e proprio pugno nello stomaco, un film moderno e differente dal solito per raccontare i campi di concentramento e tantissimi momenti dolorosi.

Grazie a questo piccolo gioiello, che potete trovare su Disney+, riuscirete a ritornare indietro nel tempo in un momento storico che ha lasciato un solco profondo nella storia dell’umanità e ancor più in quella di noi ebrei.
Protagonisti sono Jesse Eisenberg e Kieran Culkin nei ruoli di David e Benjamin due cugini di origini ebree che si rivedono dopo tanto tempo, erano cresciuti insieme, per fare un viaggio in Polonia insieme a un altro gruppo di persone sul luogo del genocidio degli ebrei sterminati durante la Seconda Guerra Mondiale dalla follia nazista.
Straordinaria è l’interpretazione di Culkin, fratello minore di Macaulay noto per essere stato Kevin in Mamma ho perso l’aereo. Tanto apprezzata che il giovane, grazie a questo film, vinse addirittura il Premio Oscar come miglior attore non protagonista. Nel cast ci sono anche Will Sharpe, Jennifer Grey e Liza Sadovy tra gli altri.
Il film si presenta come una semplice commedia che invece va decisamente a fondo dell’animo umano, scavando all’interno della vita di due ragazzi che insieme hanno condiviso moltissimo e che portano avanti con loro l’immenso dolore dello sterminio della loro gente. Andiamo a scoprire qualcosa in più.
A Real Pain, tutto sul film
Jesse Eisenberg non è solo protagonista del film A Real Pain, ma è anche autore di soggetto, sceneggiatura, produttore e persino regista. Nato a New York il 5 ottobre del 1983 è di origine ebraica e dunque teneva molto alla realizzazione di questo film.
Dopo un lunghissimo percorso come attore, iniziato nel 2002, è diventato regista nel 2022 con il film Quando avrai finito di salvare il mondo che tratta delle avventure complesse dell’adolescenza. Un approccio al cinema davvero molto diretto che ha vissuto in prima persona da attore oltre che da regista, dimostrandosi personaggio di assoluto valore e in grado di attirare occhi e attenzione su di sé, non possiamo che consigliarvi il suo perorso.
Il film è adatto a un pubblico piuttosto vario e in grado di attirare l’attenzione sotto diversi punti di vista. Il pubblico merita di vedere lavori come questi e di vivere il cinema come una splendida avventura emozionante.