“Perché non c’era l’autotune”, l’ammissione dell’artista italiano in diretta tv spiazza

Il giovane e famosissimo cantante specifica: “Perché non c’era l’autotune”. Le sue parole sono chiare e meritano applausi, ma spiazzano davvero tutti.

cuffie e logo italia 1
“Perché non c’era l’autotune”, l’ammissione dell’artista italiano in diretta tv spiazza (YouMovies.it)

Il tutto è avvenuto in diretta televisiva di fronte a milioni di telespettatori e che rimangono senza parole. Si tratta di un artista che anche in precedenza aveva dimostrato di volersi battere per l’argomento e aveva attirato su di se una polemica che ancora oggi non sembra destinata a essere dimenticata.

Il tutto è accaduto durante Sarabanda Celebrity, in onda ieri sera su Italia 1 con alla conduzione Enrico Papi. Lui è Rosa Chemical che sul palcoscenico si è aperto con grande onestà. In uno dei giochi più amati dal pubblico ha dovuto cantare una canzone cercando di rimanere in ritmo anche quando l’audio veniva chiuso.

La canzone era “Sotto questo sole” di Francesco Baccini ed evidentemente il ragazzo ha fatto grande fatica, lasciando tutti senza parole quando alla fine ha specificato: “Perché non c’era l’autotune”. Dall’altra parte nella squadra delle donne è stata molto carina Marcella Bella che ha accettato la sincerità del giovane cantante e così è partito un applauso anche da parte del pubblico.

Rosa Chemical, non è la prima volta

Anche in passato Rosa Chemical entrò nella polemica legata all’autotune, ma in che modo? Lo scopriamo oggi insieme. Le sue parole hanno fatto molto rumore e dunque è tornato d’attualità l’argomento.

rosa chemical
Rosa Chemical, non è la prima volta (ANSA) YouMovies.it

Il tutto risale all’estate del 2023 quando si trovarono uno di fronte all’altro J-Ax e Paolo Meneguzzi in uno scambio sui social network. In una storia su Instagram di lato si è infilato proprio Rosa Chemical che non ha preso la parte di nessuno dei due, ma ha specificato che un giovane dovrebbe essere libero di utilizzare l’autotune per fare la sua musica.

Una cosa che ha diviso e continuerà a dividere ancora anche in futuro perché è di certo un argomento molto tagliente e difficile da commentare da fuori. La verità probabilmente si trova in mezzo dove la tecnologia, come in tutte le cose, può essere un aiuto molto importante, uno strumento, ma non il mezzo principale per cantare e raccontarsi attraverso le note.

Sarà molto interessante cercare di capire come andrà avanti e se dopo queste parole sarà qualcun altro a dire la sua e intervenire di fronte a canzoni che a volte possono essere molto complicate da gestire soprattutto in pubblico.

Gestione cookie