Enrico Montesano 80 anni, ci ha fatto sempre ridere ma pochi ricordano questo film drammatico

Enrico Montesano compie oggi 80 anni, ci ha fatto sempre ridere in passato ma pochi ricordano quando con un film ha commosso tutti.

enrico montesano
Enrico Montesano 80 anni, ci ha fatto sempre ridere ma pochi ricordano questo film drammatico (ANSA) YouMovies.it

Siamo di fronte al compleanno di una vera leggenda del cinema italiano, un artista che ha fatto della comicità il suo punto di forza e che è riuscito ad arrivare grazie alla semplicità di un modo di fare che contraddistingue il nostro cinema.

Ma in mezzo ai veri Febbre da Cavallo, Grandi Magazzini, Piedipiatti, Il tenente dei carabinieri e tanti altri ancora c’è anche un film drammatico che non possiamo ricordare e che ha segnato la storia della sua filmografia.

Oggi vogliamo proprio ritornare su questo film che in pochi ricordano, ma che in realtà è davvero straordinario e in grado di arrivare al cuore del pubblico. E questa è la dimostrazione che quanto diceva Charlie Chaplin era assolutamente vero e cioè che la comicità è dimostrazione di grande capacità interiore e che chi fa comicità è sicuramente predisposto a fare il dramma, mentre è davvero difficile il contrario.

Andiamo dunque a raccontare questo più da vicino, cercando di approfondire il suo percorso all’interno di un film dove ha davvero dimostrato ancor più di essere un grande attore.

Un film drammatico con Enrico Montesano

Enrico Montesano è stato protagonista anche di diversi film drammatici, ma ce n’è uno che sicuramente ha avuto impatto più degli altri si tratta de Il Lupo di Stefao Calvagna, un film ispirato alla latitanza di Luciano Liboni che è interpretato da Massimo Bonetti.

Il film era uscito al cinema il 23 marzo del 2007 ottenendo un buon successo e vedeva Montesano nel ruolo del Colonnello Ermanno Franchini. Si tratta di un dramma reale che ci porta a una storia vera e alle interpretazioni che vi ruotano attorno. Non possiamo che dunque emozionarci e provare delle sensazioni davvero molto positive.

Luciano Liboni è stato un criminale noto per essere stato a lungo latitante. La vicenda che lo riguarda fu al centro delle cronache della comunicazione di massa andando avanti lungo un percorso pieno di difficoltà.

Veniva chiamato Lupo per il carattere asociale e scostante sempre dimostrato. Era specializzato in furti di opere d’arte. E attorno alla sua storia sicuramente si sono alternate anche numerose leggende che a volte sono state anche piuttosto complesse da gestire e accettare, molte frutto di fantasia.

Gestione cookie