L’Amico Fedele al cinema ci fa tornare in mente Hachiko, ecco perché

L’Amico Fedele è un film che arriva domani al cinema, 5 giugno 2025, il trailer ci ha fatto tornare in mente Hachiko e vi spieghiamo perché.

alano
L’Amico Fedele al cinema ci fa tornare in mente Hachiko, ecco perché (Youtube Universal Pictures International Italy) YouMovies.it

Partiamo dalla descrizione del film più nel dettaglio. Titolo originale The Friend è tratto dal romanzo L’amico fedele di Sigrid Nunez ed è stato scritto e diretto da Scott McGehee e David Siegel che sono anche produttori al fianco di Liza Chasin.

La trama racconta la storia della scrittrice Iris, interpretata da una straordinaria Naomi Watts, che eredita dal suo mentore William, dopo il suo suicidio, un enorme cane alano. Nel cast ci sono anche Bill Murray e Sarah Pidgeon.

Hachicko il tuo migliore amico è un film del 2009 diretto da Lasse Hallstrom e tratto da una storia vera quella di un cane giapponese di razza Akita e remake di un capolavoro giapponese del 1987 Hachiko Monogatari di Kaneto Shindo. Protagonista del film è Richard Gere.

La trama racconta la storia di Parker un uomo che è legatissimo al suo amico Hachi. Il professore di musica viaggia sempre in treno per andare a lavoro, quando torna trova sempre il cane in stazione. Questi continuerà ad aspettarlo alla stazione anche dopo la sua morte.

Cosa hanno in comune L’Amico Fedele e Hachiko?

La cosa più evidente e banale che hanno in comune L’Amico Fedele e Hachiko è la presenza nel cast di un cane e l’aspetto e tono drammatico che domina i due film e li alimenta. Vogliamo però essere più profondi e non rimanere così banalmente su questi aspetti chiari a tutti. I film sui cani sono sempre stupendi sia chiaro.

hachiko
Cosa hanno in comune L’Amico Fedele e Hachiko? (Youtube Home CInema Trailer) YouMovies.it

I due film trasmettono una cosa che solo chi ha un cane può capire e cioè la passione e l’amore che viene a crearsi. Un cane è in grado di assumere e assorbire i comportamenti del suo padrone, riuscendo in un certo senso a sostituirlo dopo la sua morte.

Lo si vede ne L’amico fedele dove il gigante alano per la protagonista diventerà come una sorta di guida come accadeva proprio con il suo padrone che si è suicidato e in lei troverà l’amica e la guida che a sua volta gli manca.

Dall’altro lato Hachiko rispetterà la puntualità e il rigore del padrone continuando ad andare in stazione anche dopo la sua morte e sperando sempre in un suo ritorno anche se probabilmente anche lui non sa proprio quando questo avverrà.

Andate al cinema a guardare questo film perché sicuramente vi riempirà il cuore e l’anima, facendolo vibrare di forti emozioni.

Gestione cookie