Film con un finale aperto, ma che non hanno un sequel: avremo sempre il dubbio

Sono numerosi i film con un finale aperto che però non hanno mai avuto un sequel. Avremo sempre il dubbio su molti aspetti.

cinepresa e punto interrogativo
Film con un finale aperto, ma che non hanno un sequel: avremo sempre il dubbio (YouMovies.it)

Siamo sicuramente sorpresi da questi film che ci hanno lasciato un grosso punto interrogativo e che non ci hanno prospettato però la risposta. Scelte a volte dettate dai risultati che hanno impedito il sequel, oppure semplicemente scelte artistiche che volevano confondere e spiazzare il pubblico.

Oggi vogliamo raccontarvene alcuni molto famosi che anche a voi hanno creato qualche dubbio di troppo e vi hanno lasciato con la bocca aperta. Sicuramente sono diverse le situazioni che non ci potevamo aspettare e che aprono ancor di più a dubbi e situazioni impossibili da decifrare.

Film con finale aperto ma senza sequel

Tra i film con finale aperto ma senza sequel possiamo nominare subito Inception di Christopher Nolan. Alla fine del film vediamo il totem che gira e non capiamo se cade o meno per capire se le ultime immagini sono un sogno oppure la realtà. Di certo questa non era una scelta che lasciava aperto un seguito ma piuttosto che voleva rendere partecipe il pubblico e pronto a prendere delle scelte in maniera diretta.

inception
Film con finale aperto ma senza sequel (Youtube Warner Bros. Italia) YouMovies.it

Stesso motivo possiamo sottolinearlo per Birdman di Alejandro Gonzalez Inarritu, visto che Riggan nel finale sembra volare ma non si capisce se è una sua caratteristica oppure se fa questo perché il regista vuole dirci qualcosa metaforicamente.

Quello che probabilmente doveva avere un sequel ma non lo vide di fronte è Prisoners di Denis Villeneuve. Nel finale non si capisce se Keller Dover viene salvato, il film lascia l’azione in sospeso ma non ci sono situazioni che portano a nuovi sviluppi.

The Road di John Hillcoat era atteso come un film che avrebbe raggiunto un successo straordinario e del quale si potesse ipotizzare un sequel. Non si andò avanti probabilmente perché i risultati non furono così incoraggianti dal punto di vista del box office.

Spesso questi finali aperti, abbiamo visto, sono volutamente scelte artistiche per spiazzare il pubblico e stessa cosa si potrebbe dire anche per 2001 Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick, un altro film che ha sconvolto il pubblico forse all’epoca dell’uscita non ancora pronto per un certo tipo di cinema. In realtà Kubrick non aveva intenzione di dare un seguito e spiegare qualcosa di nuovo verso un sequel.

Gestione cookie