Ci sono numerosi film che tutti abbiamo visto ma sono stati dimenticati, dovresti rivederli oggi perché sono incredibilmente attuali sotto ogni punto di vista.

Ci troviamo di fronte a pellicole che sono sparite un po’ dalla circolazione, ma rappresentano di certo un aspetto fondante della storia del cinema. Molte volte le spiegazioni per le quali un film non si vede più non è detto che siano legate alla qualità dello stesso.
Diventa interessante andare ad analizzare i titoli sperando che per alcuni di voi possano essere davvero interessanti. Potrete così decidere di andare a studiarli e riguardarli, cercando di capire qual è il motivo per cui meritano di essere rivalutati, sempre che siate d’accordo con noi.
Film dimenticati, ma che sono molto attuali ancora oggi: devi riguardarli
Come non potevamo partire, parlando di film dimenticati ma che sono ancora attuali e da riguardare, da The Truman Show. Questo film del 1998 di Peter Weir vede come protagonista Jim Carrey. Un film davvero di grandissimo spessore che racconta la storia di un uomo che senza saperlo vive in un mondo artificiale, in un grande reality show sulla sua vita. La finzione è sicuramente quello che sta distruggendo la sua vita fino a quando capisce qualcosa.
Altro film da rivalutare e spesso dimenticato è Gattaca di Andrew Niccol del 1997. Un film che parla, decenni prima della sua nascita, di eugenetica, intelligenza artificiale e tante altre cose che nel 2025 sono di sicuro più attualizzabili.

Altro film che vogliamo citare, e che davvero nessuno prende in considerazione, è Orwell 1984 uscito proprio nel 1984 e sceneggiato da Michael Radford. Si adatta alla perfezione a un romanzo famosissimo e parla di un mondo distopico dove siamo comandati dalle macchine. Quarant’anni fa non avrebbero mai immaginato che la cosa si sarebbe rivista realmente.
Rimanendo sotto questo punto di vista citiamo anche un altro film sempre sullo stesso romanzo e cioè Nel 2000 non sorge il sole di Michael Anderson, un film dimenticato ma molto intelligente e che parla di un mondo molto più simile di quanto si possa pensare a quello di oggi.
Chiudiamo con un capolavoro di Francois Truffat e cioè Fahrenheit 451, un film davvero potente e che racconta un mondo in cui i libri e la cultura vengono distrutti. Un film che riesce a leggere nel futuro e che ci racconta davvero qualcosa di straordinariamente toccante sotto ogni punto di vista.