In occasione delle festività del 2 giugno abbiamo deciso di proporvi una serie di film dedicata a questa ricorrenza.

Il 2 giugno festa della Repubblica si festeggia la data del referendum istituzionale del 1946 con il quale gli italiani vennero chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica dato il ruolo che casa Savoia ebbe nel lasciar agire indisturbato il regime fascista. Come tutti sappiamo vinse la Repubblica, e il referendum istituzionale fu la prima votazione a suffragio universale, ma veniamo a una serie di film che possano rappresentare al meglio questa imporrante ricorrenza.
Si è parlato di suffragio universale e quindi il pensiero va subito al film Paola Cortellesi C’è ancora domani (2023) ambientato a Roma nei giorni immediatamente precedenti al referendum del 2 giugno e vede una donna oppressa dal marito che scopre nel voto una possibilità di affermazione. Non racconta solo un evento storico ma lo vive nei panni di una donna comune, che per la prima volta può avere una voce.
Film sul 2 giugno
Un classico del cinema italiano è invece Una vita difficile di Dino Risi (1961), che narra l’Italia del dopoguerra attraverso gli occhio di Silvio Magnozzi, ex partigiano ed idealista, giornalista che in un paese che cambia troppo in fretta resta fedele ai suoi valori. Questo film non parla direttamente del 2 giugno ma racconta l’atmosfera dell’Italia del dopoguerra con le sue contraddizioni, i suoi slanci morali e il suo cinismo. Una commedia amara che però parla dello spirito di ricostruzione di quell’Italia.

La Notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani (1982) racconta invece con uno sguardo onirico e corale, la fuga di un gruppo di contadini toscani nel 44. racconta la fine di un’epoca sullo sfondo della caduta del fascismo, e il sogno di libertà che porterà al referendum repubblicano. Memoria popolare che diventa strumento di resistenza e speranza.
L’ultimo film che ricordiamo è Il giovane Pertini – Combattente per la libertà (2020) di Giampaolo Assanti, film che narra della formazione politica di Sandro Pertini, dalla prigione al confino, fino alla lotta antifascista di quello che molti anni dopo diventerà il presidente della repubblica più amato dagli italiani. Il racconto prelude allo spettatore lo stato d’animo che porterà poi al tempo della scelta, quella del referendum.
Questi film son riflessioni vive, personali sul significato di diventare cittadini di una repubblica, non mera cronaca ma racconto pulsante dei sogni riposti nelle urne di chi sperava in un futuro diverso. Insomma una possibilità di riflettere insieme.