Alberto Angela questa sera torna sulla tragedia di Hiroshima e Nagasaki su Rai 1 con Ulisse il piacere della scoperta. Ma conoscete film su questo evento?

Si tratta sicuramente di un argomento molto delicato e legato a una tragedia, quella del dolore della Seconda Guerra Mondiale. Vogliamo ripercorrere la storia di questo lutto nell’unico modo che conosciamo e cioè attraverso il cinema. Andiamo dunque a scoprire più da vicino alcuni film.
Non si tratta per forza di film di guerra, ma anche di situazioni molto diverse che sono collegate all’evento come per esempio film romantici e drammi familiari. Prendete carta e penna per allungare la vostra lista di film da guardare.
Film su Hiroshima e Nagasaki, non puoi perderli
Non possiamo che partire da Hiroshima mon amour, film del 1959 diretto da Alain Resnais e pellicola drammatica che si muove tra amore e memoria, tra guerra e sentimenti. È un film davvero meraviglioso e che merita di essere visto, studiato in tutte le Università del mondo è scritto e diretto in maniera davvero perfetta e con grande arte.

Da vedere è sicuramente Rapsodia in agosto del 1991 di Akira Kurosawa, un film che va ad approfondire quello che è l’impatto della guerra sulla cultura giapponese. Un film che si muove su binari decisamente differenti rispetto al solito, ma che si propone di guardare l’aspetto maggiormente in senso lato.
Interessante e più recente è Oppenheimer del 2023 diretto dal maestro Christopher Nolan. Racconta la storia di quello che è considerato il padre della bomba atomica e la svela attraverso quella che è stata la realizzazione del progetto Manhattan. Un momento davvero tragico della storia recente dell’umanità.
Se vogliamo rimanere su film collaterali che trattano l’argomento c’è anche da tenere in stretta considerazione Testament del 1983, un film riuscito e che analizza da vicino l’impatto della guerra nucleare su una famiglia americana. Un fattore dunque visto da un altro punto di vista con un pubblico come quello americano interessato ad andare indietro nel tempo.
E di questa situazione parlerà ancora anche un grande maestro del cinema come James Cameron, che ci tornerà in un futuro non ben definito per ora. Il film si dovrebbe chiamare Last Train From Hiroshima che dovrebbe veder protagonista la storia vera di un uomo giapponese che si è trovato protagonista in entrambi i bombardamenti. Un film con un taglio diciamo più intimo e maggiormente forte a livello di espressione che dovrebbe analizzare maggiormente l’aspetto mentale.