Oggi fumare al cinema è vietato, ma questa è una cosa abbastanza recente. Un tempo tutti lo facevano ed era considerato anche normale.

Inutile negarlo, sul fumo, anche se non sembra, abbiamo compiuto passi da gigante. In passato questa pratica era considerata molto più normale di oggi. Anche se ovviamente a vedere una persona che fuma nessuno si scandalizza, va specificato che nel corso del tempo molte cose sono cambiate.
Se prima era un costume utilizzato ovunque e senza nessuna polemica oggi appare del tutto vietato farlo in numerosissimi luoghi e anzi pare assurdo pensare che un tempo in quelli si potesse senza nessuna polemica.
E sapete che si faceva anche al cinema senza che nessuno protestasse? Oggi questo appare del tutto privo di senso, invece in passato era una consuetudine e anzi sembrava strano il contrario.
Per fortuna però abbiamo abbattuto questa cosa, evitando che il fumo possa diventare protagonista in un luogo dove sarebbe una follia farlo. Immaginatevi una sala di cinema da fumatori con tutto l’odore delle sigarette e magari anche con bambini all’interno. Una follia che per fortuna è stata messa in un angolo per sempre.
Quando al cinema si poteva fumare
Qualche persona più in là con gli anni proverà addirittura un po’ di nostalgia nel pensare che un tempo si poteva fumare al cinema. Oggi però per fortuna quello è diventato un problema che ci siamo lasciati alle spalle ormai da tempo.

Durante il dopoguerra fumare in luoghi chiusi era un comportamento accettato dal punto di vista sociale. Molte persone fumavano in sala e non c’era nemmeno un sistema di areazione efficace tanto da rendere l’atmosfera impossibile da accettare per chiunque anche per chi stesso fumava.
Le prime leggi un po’ limitanti arrivano negli anni settanta, ma divennero incisive del tutto il 10 gennaio del 2005 con la Legge Sirchia che vietava totalmente fumare in locali pubblici chiusi. Una scelta che di conseguenza condannava i cinema dove però già da anni la scelta era diventata vietata per tutelare la salute di tutti.
Una scelta che ha rimediato a un problema sanitario letale per molti, ma che un tempo era visto in un altro modo. Pensate ai film degli anni quaranta e cinquanta, lì fumare era un gesto d’eleganza che veniva non solo accettato ma proprio invidiato. Una cosa che oggi giustamente non possiamo più accettare e che abbiamo capito essere un gesto non solo pericoloso ma anche privo di senso logico.