Nightmare è da considerarsi uno dei film horror più importanti della storia, in grado di elevare questo genere al cinema d’autore con il sogno protagonista al centro.

Oggi il film del 1984, primo della saga, va in onda su Italia 2 a partire dalle 21.15 e c’è grandissima attesa da parte del pubblico. Ma perché in questo caso parliamo di cinema d’autore? ci troviamo di fronte alla classica rappresentazione di un film che va a fondo con sottotesti davvero straordinari.
Al centro ci sono delle riflessioni legate al sogno, che diventa una fusione con la realtà e con il riuscire a trasporre le nostre paure inconsce all’interno della quotidianità.
Un film che ha fatto scuola e non solo per il fatto che il protagonista è diventato in tutto e per tutto iconico, in grado di attirare l’attenzione del pubblico e di riscrivere alcune pagine importanti della storia del cinema dell’orrore. Andiamo dunque ad analizzare tutto sul film facendolo più da vicino passando per cast, tecnico e artistico, e la trama.
Nightmare, tutto quello che c’è da sapere sul film
Nightmare Dal Profondo della notte è un film del 1984 ideato, scritto e diretto da Wes Craven. Il regista arrivava da un breve appannamento dopo che aveva raggiunto livelli eccelsi al debutto con L’ultima casa a sinistra e Le colline hanno gli occhi. I film Benedizione Mortale e Il Mostro della Palude erano stati due tonfi nell’acqua a cui doveva seguire, forzatamente un film denso di significato e forte.

La pellicola vede protagonista Heather Langenkamp nel ruolo di Nancy Thompson, mentre il cattivo del film è Robert Englund che ci regala un geniale Freddy Krueger. Nel cast ci sono anche Johnny Depp, John Saxon e tanti altri ancora.
La trama racconta la storia di un uomo che bruciato e ucciso da alcune persone torna nei sogni per prendersi la sua vendetta. Un film che ha un forte impatto mediatico fin da subito, riuscendo ad arrivare a un pubblico piuttosto ampio.
Il film esplora diversi argomenti tra cui anche quello della pedofilia, oltre che dei giovani a cui i grandi non credono mai. Di certo è un film che ancora oggi è molto attuale e che merita di essere visto e rivisto ancora una volta.