L’Infinito è uno di quei film che tutti dovrebbero guardare, esce oggi al cinema e rilancia la riflessione sul tempo che passa.

Umberto Contarello è all’esordio come regista, ma è un uomo di cinema che in carriera ha fatto delle cose straordinarie. Basti pensare che ha curato, con Carlo Mazzacurati ed Enzo Monteleone, soggetto e sceneggiatura di uno dei film più belli di un maestro come Gabriele Salvatores, Marrakech Express. In carriera ha fatto anche tanto altro tra cui curare gli stessi de Il Toro, ma anche di Vesna Va Veloce e diversi altri lavori di immensa qualità.
Qui si confronta con un argomento sempre molto difficile da gestire come quello del tempo e della nostalgia, riuscendo ad arrivare al cuore del pubblico. Lo fa attraverso le parole, ma anche i gesti oltre le emozioni di un personaggio molto ben curato e interessante.
Per capirne il peso specifico c’è anche da considerare il fatto che Contarello ha curato la sceneggiatura insieme a Paolo Sorrentino, non uno qualsiasi. Mostrato in anteprima al Bari International Film Festival 2025 arriva finalmente in sala per tutti ed è un film assolutamente da non perdere.
L’infinito di Umberto Contarello: cast, trama e curiosità
L’infinito di Umberto Contarello vede protagonista proprio lui al fianco di un cast di assoluto livello dove ci sono Carolina Sala, Margherita Rebeggiani, Lucas Eric Claire, Manuela Mandracchia e Lea Gramfsdorff.
Si tratta di un film metalinguistico che strizza l’occhio a tutta una tradizione del cinema francese legato alla Nouvelle Vague di Jean Luc Godard e tanti altri artisti importanti.

Il protagonista è uno sceneggiatore avvilito che finisce per nascondersi e si trova a dover affrontare delle situazioni inverosimili. Deve trovare a confrontarsi con un presente nostalgico e dove lo vediamo solitario e senza cura dei particolari e delle emozioni della gente.
Una storia malinconica che comunque, come dice la critica, lascia spazio alla speranza, a una fiammella di luce verso il futuro. Si parla di un umorismo alla Kaurismaki, come leggiamo su MyMovies, con la forza nel cercare emozioni, spirito e grande forza.
E nel protagonista troviamo anche noi stessi e cioè la voglia, la volontà, di andarsi a imporre nell’aggrapparsi al passato, nel non uscire fuori per arrivare a una nuova vita che sicuramente meriterebbe considerazione, attenzione e voglia di riflettere. In un mondo che spesso non da soddisfazione e anzi molto facilmente ci distrugge, ci abbatte e per questo ci porta a idealizzare proprio il passato.