Questo pomeriggio la Rai ci regala un film imperdibile, recuperatelo in fretta

La Rai ci regala un film imperdibile in questo pomeriggio del 1° maggio 2025. Siamo di fronte a un vero e proprio gioiellino. Andiamo a scoprirlo.

logo rai e pop corn
Questo pomeriggio la Rai ci regala un film imperdibile, recuperatelo in fretta (YouMovies.it)

Come sempre la programmazione della tv di Stato, anche nei giorni di festa, è davvero molto variegata e offre delle opportunità interessanti. Per questo oggi vogliamo mettervi a conoscenza di un film che verrà trasmesso nel primo pomeriggio e che potrebbe passare sotto traccia, ma che sicuramente merita di essere visto da chi non l’ha fatto e di una seconda visione da chi lo conosce già.

Si tratta de Il nome della rosa un film del 1986 diretto da Jean Jacques Annaud e tratto da un romanzo scritto nel 1980 da Umberto Eco. Una pellicola che ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo e che ha anche ottenuto consensi da parte del pubblico. Scritto e diretto in maniera davvero eccellente ci porta indietro nel tempo all’interno di un monastero benedettino con il racconto, attraverso numerosi flashback, delle testimonianze del benedettino Adso da Melk.

Andiamo dunque a scoprire tutto su questo film che merita grande attenzione da parte del pubblico e che è scritto in maniera davvero intelligente come già accennato.

Il nome della rosa, tutto su questo film

Il nome della rosa è diretto da Jean-Jacques Annaud che affidò la sceneggiatura al gruppo composto da Andrew Birkin, Gerard Brach ,Howard Franklin e Alain Godard. Nel cast troviamo come protagonista uno straordinario Sean Connery nei panni di Guglielmo da Baskerville mentre il ruolo di Adso da Melk fu affidato a Christian Slater.

una persona
Il nome della rosa, tutto su questo film (Youtube) YouMovies.it

Al loro fianco troviamo altri attori molto noti come F.Murray Abraham, Fedor Fedorovic Saljapin, William Hickey, Michael Lonsdale, Ron Perlam, Elya Basin e tanti altri ancora.

Il film venne girato in sedici settimane tra gli studi di Cinecittà di Roma per gli esterni e l’Abbazia di Eberbach in Germania, quest’ultima utilizzata per gli interni. Fu distribuito in anteprima negli Stati Uniti d’America il 24 settembre del 1986, mentre in Italia arrivò il 17 ottobre dello stesso anno.

Il film ottenne un successo non ai livelli al botteghino nordamericano, con incasso di poco superiore a 7 milioni di dollari, ma ottenne un successo straordinario in Europa che fece recuperare e di andare molto oltre al budget importante impegnato per girarlo. Questo era infatti stimato attorno ai 17 milioni di dollari, una cifra molto importante per l’epoca che aveva destato l’attenzione degli addetti ai lavori e aumentato l’attesa nelle sale.

Gestione cookie