Walter Chiari, i 5 migliori film che hanno fatto ridere tutti: non si possono dimenticare

Oggi celebriamo un altro grandissimo volto della storia del cinema italiano, il grandissimo Walter Chiari. Attore comico e davvero interessante ha fatto la storia dello spettacolo.

Ci soffermiamo su quelli che consideriamo i cinque film più belli della sua carriera, quelli che hanno fatto ridere davvero tutti.

walter chiari
Walter Chiari, i 5 migliori film che hanno fatto ridere tutti: non si possono dimenticare (ANSA) YouMovies.it

Nato a Verona l’8 marzo del 1924, esattamente 101 anni fa, e scomparve il 20 dicembre del 1991 a Milano. È stato uno degli attori comici più famosi della storia del cinema italiano. Grande mattatore è anche uno di quelli che ha dato il suo contributo per rendere più iconico il varietà televisivo.

Nato da una famiglia di origini pugliesi trascorse la sua infanzia prima a Verona per trasferirsi a Milano quando aveva nove anni. Da giovanissimo fa prima il magazziniere e poi successivamente pratica pugilato diventando successivamente campione dei pesi piuma. Fu anche giocatore di tennis e appassionato di nuoto e bocce raggiungendo grandi risultati.

La sua carriera è iconica e la sua vita anche fatta di tanti aneddoti molto particolari. Il debutto arriva nel 1947 quando recita in Vanità di Giorgio Pastina. Ha recitato con alcuni dei più grandi registi della storia italiana. Andiamo a vedere i suoi migliori cinque film.

Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque

Quel fantasma di mio marito è un film di Camillo Mastrocinque del 1950. Nel cast troviamo, oltre a Walter Chiari, anche Ernesto Almirante, Cesare Bettarini, Enzo Biliotti, Franco Coop e molti altri ancora.

walter chiari e una donna
Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque  (ANSA) YouMovies.it

La trama racconta la storia di un giornalista che viene prima licenziato, dopo che si è fatto sfuggire uno scoop, e poi riassunto visto che la moglie è una sua amica intima del direttore. Lo manderà in Palestina cercando di liberarsene.

Il film venne definito da Bosello su Hollywood come “uno spettacolo brillante, tenue e soprattutto onesto“. Onesta come la semplicità della comicità di Walter.

Lo sai che i papaveri… di Metz e Marchesi

Lo sai che i papaveri… è un film del 1952 che cita una famosissima canzone e diretto dalla coppia formata da Marcello Marchesi e Vittorio Metz. Ne è protagonista Walter Chiari insieme alla splendida Anna Maria Ferrero. 

La trama è quella di Gualtiero un uomo che ha una doppia vita, senza saperlo. Di giorno un professore di latino e greco in un liceo mentre di notte è un gagà frequentatore di night che si fa chiamare Walter.

Il film ottenne un incasso di quasi 400 milioni di lire, storico per l’epoca.

Un mandarino per Teo di Mario Mattoli

Un mandarino per Teo è un film del 1960 di Mario Mattoli, versione cinematografica della commedia musicale di Garinei e Giovannini. Nel cast oltre a Walter Chiari troviamo anche Sandra Mondaini, Ave Ninchi, Carlo Delle Piane e molti altri ancora.

walter chiari
Un mandarino per Teo di Mario Mattoli (ANSA) YouMovies.it

Protagonista nella trema è Teo che fa la comparsa a Cinecittà. Un giorno viene avvicinato da due sconosciuti misteriosi che gli fanno una proposta. Premendo un campanello potrà causare la morte di un mandarino cinese a lui sconosciuto e potrà ereditare un miliardo di lire.

La storia fu proposta anche in una versione televisiva con Gino Branieri e Arnoldo Foà nel 1971.

Il giovedì di Dino Risi

Molto interessante è anche Il giovedì di Dino Risi del 1964 e con soggetto e sceneggiatura dello stesso insieme a Castellano e Pipolo. Nel cast oltre a Walter Chiari vediamo le straordinarie gemelle Kessler e una giovanissima Milena Vukotic.

La trama è la storia di Dino Versini un quarantenne spiantato e un po’ sbruffone con un matrimonio alle spalle fallito. passa una giornata con il figlio che non vedeva da tempo, sarà qualcosa di eccezionale.

Si tratta di uno dei suoi film a cui Risi era più legato, lo definiva “sobrio e delicato, lucido e malinconico”. Questo è un film davvero molto delicato e in grado di arrivare al cuore.

Romance d Massimo Mazzucco

Tra i film a colori e più recenti con Walter Chiari c’è Romance, un film del 1986 diretto da Massimo Mazzucco. Fu presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel cast troviamo anche un giovanissimo Luca Barbareschi, ma anche Maurizia Paradiso.

La trama è quella che vede protagonista Giulio protagonista, un uomo che sentendosi ormai anziano riprende i contatti con suo figlio Andrea che non vede da molti anni. Lo invita così a trascorrere con lui alcuni giorni in una baita in montagna dove si è ritirato. Tra loro non c’era mai stato un grande rapporto, ma la situazione cambia radicalmente quando si rivedono.

Si tratta dell’opera seconda dell’allora giovanissimo Massimo Mazzucco. Col film d’esordio Summertime aveva vinto la Mostra di Venezia del 1983 il Premio De Sica. Luca Barbareschi è già protagonista del primo film di Mazzucco, e già Walter Chiari ne parlava con toni entusiastici.

A Venezia per il Film Walter Chiari vinse il Premio Pasinetti e il Ciak d’oro a Venezia. Mentre al Globo d’oro della stampa estera (ANICA) invece Luca Barbareschi vince il premio Miglior attore rivelazione.

Gestione cookie