Quali sono i 5 migliori film di Pier Paolo Pasolini? Ecco come ha cambiato la storia del cinema

Pier Paolo Pasolini è uno di quei pochi registi che possiamo definire geni. Oggi vogliamo mostrarvi quali sono i suoi cinque migliori film.

Un artista completo e che ha esplorato diversi generi riuscendo a dare un suo tocco personale a ogni film diretto in carriera.

pasolini e una lavagna con scritto top 5
Quali sono i 5 migliori film di Pier Paolo Pasolini? Ecco come ha cambiato la storia del cinema (YouMovies.it)

Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna il 5 marzo del 1922 e oggi avrebbe dunque compiuto 103 anni. È scomparso a Ostia il 2 novembre del 1975 in circostanze tragiche su cui non vogliamo tornare oggi, anche perché vogliamo ricordare il gigante artista e non approfondire pagine di cronaca dolorosa.

Poeta, sceneggiatore, attore e drammaturgo oltre a scrittore e regista è uno dei maggiori intellettuali del Novecento e si distinse in tantissimi ambiti arrivando anche dipingere e scrivere saggi. Fu una figura controversa, ma anche molto criticata. Un uomo dalle mille sfaccettature che ha espresso sé stesso in tantissimi contesti, ma che nel cinema ha trovato la sua sublimazione.

Accattone

Accattone segna il debutto alla regia di Pier Paolo Pasolini, siamo nel 1961 in avanzato Neorealismo e con questo film il regista riesce a portarci per la prima volta all’interno del mondo del sottoproletariato, degli ultimi che non ce l’hanno fatta.

un uomo in primo piano
Accattone (Youtube HD Retro Trailers) YouMovies.it

Nel cast il protagonista è un gigantesco Franco Citti che recita il ruolo di Vittorio Cataldi detto Accattone. Si tratta di un sottoproletario romano che più che vivere punta a “sopravvivere” giorno dopo giorno. La sua vita ci regalerà uno sguardo sulla Roma dal basso.

Il film è stato selezionato nella lista dei 100 film italiani da salvare e viene considerato il manifesto della poetica dello stesso regista.

Uccellacci e Uccellini

Uccellacci e Uccellini vale in questa classifica anche solo per la presenza di Totò che recita per l’ultima volta da protagonista. Prodotto da Alfredo Bini vede il Principe della Risata al fianco di Ninetto Davoli in un ruolo drammatico e grottesco. Il film di Pier Paolo Pasolini è del 1966 e vede nel cast anche Renato Montalbano e Femi Benussi.

totò e ninetto davoli
Uccellacci e Uccellini (Youtube Film&Clips) YouMovies.it

La trama racconta la storia di Marcello e suo figlio Ninetto che vagano nelle perfiferie circostanti Roma. Durante il loro cammino incontrano un corvo che narra loro la storia di due frati francescani.

Un viaggio quasi metafisico che ci porta dentro una situazione paradossale che ci lascia col fiato sospeso e ci fa riflettere. Un film commovente anche per diversi discorsi fatti su Totò stesso.

Medea

Altro film importante da citare nella carriera di Pier Paolo Pasolini è Medea del 1969. Il soggetto è basato sull’omonima tragedia di Euripide e realizzato con protagonista Maria Callas e nel cast anche Massimo Girotti, Laurent Terzieff, Giuseppe Gentile tra gli altri.

una donna
Medea (Youtube HD Retro Trailers) YouMovies.it

La trama è legata alla tragedia e ci porta nell’antica Grecia a Iolco dove il re Esone viene spodestato dal fratellastro Pelia. Questi governa con crudeltà cercando di uccidere l’erede al trono Giasone. Una storia di vendette e ripensamenti, dolore e totale difficoltà nell’accettazione dello stesso.

Tra le note vanno ricordati anche i costumi straordinari di Piero Tosi e le scenografie di Dante Ferretti. Pasolini curò anche le musiche e lo fece con grande personalità, dimostrando di avere personalità e di essere un artista completo in grado di fare praticamente tutto su un set.

La Ricotta

La Ricotta non è un vero e proprio film, ma un episodio di un corale a cui Pier Paolo Pasolini partecipa insieme a Roberto Rossellini, Jean Luc Godard e Ugo Gregoretti. Il film è del 1963.

Sebbene anche gli altri film siano straordinari è La Ricotta a emergere anche per la presenza di uno straordinario uomo di cinema come Orson Welles che presta il suo volto come attore. La sua frase celebre su Fellini, dove dice che “Egli danza”, è passata alla storia del cinema diventando un momento cult per il mondo di tutti i cinefili.

La trama ci porta nella campagna romana dove una troupe è impegnata a girare la Passione di Cristo. Stracci, la comparsa che interpreta il Buon Ladrone, regala alla sua famiglia il cestino del pranzo e affamato va a provare a cercare di rubarne un altro, dal ricottaro accadrà di tutto.

Salò

Salò è sicuramente il film più controverso di Pier Paolo Pasolini oltre che l’ultimo. Vietato praticamente in tutto il mondo per le sue immagini forti ha un messaggio dirompente, ma viene quasi difficile raccontare tutto per paura di entrare in una situazione di sconforto.

Il film è del 1975 e fa parte della Trilogia della Morte. È liberamente ispirato al libro del marchese Donatien Alphonse Francois de Sade. Ci sono dei riferimenti anche all’Inferno di Dante Alighieri. Nel cast troviamo Paolo Bonacelli, Giorgio Cataldi, Aldo Valletti e molti altri ancora.

Il film è suddiviso in quattro parti ed è davvero difficile raccontarne la trama, fatto sta che ancora oggi, 50 anni dopo la sua uscita è un film che riesce a provocare e fare centro, a colpire e a dare degli scossoni emotivi a un pubblico ancora non pronto.

Gestione cookie