Premi Oscar 2025, vincitori: sorpresa inattesa, polemica feroce “non doveva vincerlo”

Arrivano le sentenze di questa notte quando i Premi Oscar 2024 hanno regalato dei colpi di scena molto interessanti e una sorpresa inaspettata.

Come sempre il pubblico e la critica si dividono di fronte ai responsi con qualche polemica anche di troppo. Andiamo a scoprire tutto.

un premio oscar col divieto sopra
Premi Oscar 2025, vincitori: sorpresa inattesa, polemica feroce “non doveva vincerlo” (ANSA) YouMovies.it

C’è un premio che più di tutti ha sconvolto il pubblico e la critica e cioè quello per la migliore attrice protagonista. A vincerlo è stata Mikey Madison con Anora e, non togliendo niente a lei, a vincerlo doveva essere un’altra persona per la maggior parte di quelli che si sono espressi.

Sembrava essere l’unico Oscar certo con Demi Moore che avrebbe dovuto vincerlo con The Substance, una cosa che ha spiazzato tutti vederla non salire a ritirare il premio. Ed è così che il mondo del cinema si è ribellato e ha alzato un velo di polemica sulla vittoria della sia seppur magnifica Mikey Madison. Sarà interessante vedere le reazioni anche in Europa dove era dato per certo il successo dell’ex moglie di Bruce Willis.

Andiamo a vedere tutti quelli che sono i vincitori di questa edizione.

Premi Oscar 2025, tutti i vincitori

Quali sono i vincitori dei Premi Oscar 2025? Andiamo dunque a vedere tutti i nomi di chi ha trionfato e ha raggiunto la soddisfazione di portare a casa la statuetta tanto agognata.

mikey madison tra ombra e luce
Premi Oscar 2025, tutti i vincitori (ANSA) YouMovies.it
  • Miglior Film: Anora
  • Miglior Regista: Sean Baker per Anora
  • Miglior attore protagonista: Adrien Brody per The Brutalist
  • Miglior attrice protagonista: Mikey Madison per Anora
  • Migliore attore non protagonista: Kieran Culkin per A Real Plain
  • Migliore attrice non protagonista: Zoe Salanda per Emilia Perez
  • Migliore sceneggiatura non originale: Peter Straughan per Conclave
  • Migliore sceneggiatura originale: Sean Baker per Anora
  • Migliore film internazionale: Io sono ancora qui di Walter Salles (Brasile)
  • Migliore film d’animazione: Flow – Un mondo da salvare di Gints Zibalodis
  • Miglior fotografia: Lol Crawley per The Brutalist
  • Miglior scenografia: Nathan Crowley e Lee Sandales per Wicked
  • Migliori costumi: Paul Tazewell per Wicked
  • Miglior trucco e acconciatura: Pierre-Oliver PErsin, Stephanie Guillon e Marilyne Scarselli per The Substance
  • Migliori effetti visivi: Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer per Dune – Parte due
  • Miglior montaggio: Sean Baker per Anora
  • Miglior sonoro: Gareth John, Richard King, Ron Bartlett e Doug Hemphill per Dune parte due
  • Miglior colonna sonora originale: Daniel Blumberg per The Brutalist
  • Miglior canzone originale: El Mal da Emilia Perez
  • Miglior documentario: No Other Land di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal
  • Miglior cortometraggio documentario: The Only Girl in the Orchestra – La storia di Orin O’Brien di Molly O’Brien
  • Miglior cortometraggio: I’m not a robot di Victoria Warmerdam
  • Miglior cortometraggio d’animazione: Dar Saye sarv di Hossein Molayemi e Shirin Sohani
Gestione cookie