Il Gattopardo arriva su Netflix: trama, cast e curiosità, è bellissima ma non guardarla se…

Il Gattopardo è la serie più chiacchierata del momento e arriverà su Netflix dal 5 marzo prossimo. Trama, cast e curiosità.

Si tratta di una serie da seguire, ma non guardarla solo in un caso oggi ti spieghiamo quale. Tutto quello che c’è da sapere.

kim rossi stuart ne il gattopardo
Il Gattopardo arriva su Netflix: trama, cast e curiosità, è bellissima ma non guardarla se… (Youtube Netflix Italia) YouMovies.it

La serie televisiva è una produzione mista tra Italia e Inghilterra, un prodotto culturale tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nel cast troviamo tra i protagonisti Kim Rossi Stuart, Deva Cassel, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli, Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito. Una serie di attori davvero molto prestigiosi mixati ad alcuni giovani atri nascenti.

La regia è affidata, per quattro delle sei puntate, a Tom Shankland eccezion fatta per la quarta diretta da Giuseppe Capotondi e la quinta da Laura Luchetti. Il cast sarà ospite dello studio di Mara Venier durante la puntata di oggi, 2 marzo 2025, di Domenica In per raccontare tutte le emozioni che circolano dietro la racconto e la produzione. La serie ha già attirato grandissima curiosità da parte del pubblico. Andiamo a scoprire qualcosa di più.

Il Gattopardo la serie è bellissima, ma non guardarla sè…

La serie de Il Gattopardo è veramente bellissima, lo si capisce dalla cura dell’immagine che possiamo già scoprire dal trailer (che vi alleghiamo qui sotto). Ci sono però degli appunti da fare che è bene sappiate prima di procedere con la visione della stessa serie Netflix.

kim rossi stuart in il gattopardo su una carrozza
Il Gattopardo la serie è bellissima, ma non guardarla sè… (Youtube Netflix Italia) YouMovies.it

Se siete appassionati del film di Luchino Visconti e per voi Il Gattopardo è “sacro” non sarete felici. Questo perché sicuramente ci sono degli espedienti narrativi che hanno portato ad allungare il racconto, approfondendo altri aspetti che si possono considerare molto interessanti, ma che non ritroviamo nel film.

Se invece non conoscete il film o non siete grandissimi fan, vi troverete di fronte a un prodotto storico molto ben girato e con tutti i crismi per diventare uno dei vostri prodotti preferiti.

Abbiamo già sottolineato inoltre che a livello registico è curata molto bene a partire dalle luci, curate dalla fotografia di Nicolaj Bruel, ad arrivare alle scenografie, di Dimitri Capuani, e i costumi che ci immergono in una dimensione del tutto estranea alla nostra. Un prodotto culturale elevato da guardare senza dubbio, almeno se…

Il Gattopardo di Luchino Visconti

Il Gattopardo di Luchino Visconti è un film del 1963 che ha segnato, in maniera indelebile, la storia del cinema italiano. Uno dei pochi film del nostro paese in grado di vincere la Palma d’oro al Festival di Cannes e con un cast davvero incredibile. Protagonista è Burt Lancaster, ma troviamo anche altri attori prestigiosi al suo fianco come Alain Delon, Claudia Cardinale, Romolo Valli, Mario Girotti, Giuliano Gemma e chi più ne ha più ne metta.

alain delon ne Il gattopardo
Il Gattopardo di Luchino Visconti (Youtube) YouMovies.it

Il film vinse anche il David di Donatello al Miglior produttore, il National Board of Review Awards per i migliori film stranieri, tre Nastri d’argento e anche una nomination per i Premi Oscar ai migliori costumi. Un film con un rigore registico incredibile e che negli anni sessanta, mentre in Francia imperversava la Novelle Vague, ristabiliva il dominio del cinema classico dandogli una sterzata di rigore.

Un film sui vinti come tutti quelli di Visconti che non si abbattono ma si sentono fuori dai loro tempi. La pellicola è una delle più studiate nelle università di cinema grazie a numerose figure che stabiliscono il loro predominio attorno a un modo di fare cinema che è inequivocabilmente geniale. Se lo amate non potrete trovare piacere nella serie soprattutto se siete un tipo di spettatore che si diverta a fare raffronti tra i film e altre opere precedenti. Presa a se però la serie è davvero molto bella.

Gestione cookie