Miss Fallaci la storia vera, chi era Oriana Fallaci? Le cose che non sapete

Qual è la storia vera che si muove dietro Miss Fallaci nuova serie tv Rai che va in onda da stasera in prima tv su Rai 1? Scopriamo tutto su Oriana Fallaci.

Presentata al Festival di Sanremo con la presenza sul palcoscenico del Teatro Ariston di Miriam Leone, co-conduttrice di una serata, è pronta a tenere compagnia al pubblico per quattro serate e otto episodi.

oriana fallaci che guarda con sguardo riflessivo
Miss Fallaci la storia vera, chi era Oriana Fallaci? Le cose che non sapete (ANSA) YouMovies.it

La serie è nata da un’idea di Alessandra Gonnella e Diego Loreggian con la regia di Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella stesso. Si tratta di un prodotto di ottima fattura e che riesce a dimostrare tutta la forza visiva di una serie che tratta argomenti molto delicati.

La prima stagione di una serie che dovrebbe averne delle altre ci racconta gli inizi carriera di Oriana Fallaci negli anni cinquanta in Italia. Era conosciuta ancora come “la ragazza del cinema” e lavorava presso L’Europeo, un settimanale dove era cronista.

Scopriremo così gli albori di un personaggio che ha fatto la storia del nostro paese, riuscendo ad arrivare e a colpire il pubblico in maniera netta e distinta con i suoi scritti rivoluzionari e in grado di colpire all’anima. Ma andiamo a scoprire cosa non sappiamo di lei.

Cosa non sappiamo su Oriana Fallaci?

Oriana Fallaci è un personaggio di cui si è detto davvero quasi tutto, oggi però vogliamo narrarvi alcuni aspetti che sono sicuramente interessanti ma che sono sfuggiti all’attenzione del pubblico.

oriana fallaci seduta su una panca
Cosa non sappiamo su Oriana Fallaci? (ANSA) YouMovies.it

Non tutti sanno che fu protagonista centrale della rinascita della cultura ellenica in grado di conoscere delle personalità importantissime in merito. Tra queste troviamo anche Alexandros Panagulis, politico e poeta greco, del quale fu compagna dal 1973 fino alla morte di lui avvenuta nel 1976. Sebbene fosse più grande di lui di dieci anni riuscì a vivere più di lui altri trent’anni.

Un’altra cosa che non molti sanno è legata alle influenze ricevute dalla sua famiglia. Il padre Edoardo Fallaci era un artigiano di origini romagnole e toscane, mentre la mamma Tosca Catini era una casalinga toscana ma di lontane origini catalane. Aveva quattro sorelle di cui Elisabetta che era stata adottata dalla sua famiglia. Oriana, Neera e Paola fecero anche loro le giornalisti e le scrittrici.

Una famiglia dunque di grande respiro culturale che ha avuto un impatto molto importante all’interno della storia del nostro paese ma non solo, perché in grado di rivoluzionare anche il mondo con la sua personalità e il suo modo di fare.

Gestione cookie