I film preferiti di… ci porterà all’interno dei gusti di personaggi famosi e delle loro pellicole favorite. Partiamo con il portiere Emiliano Viviano.
Andiamo a scoprire le opere che maggiormente hanno colpito l’estremo difensore che è un grande appassionato sia di cinema che di serie tv.

Facciamo prima un passo indietro. Emiliano Viviano è nato a Fiesole il 1° dicembre del 1985 ed è un personaggio amatissimo, anche dai più giovani, per il suo passato da calciatore e oggi anche per l’esplosione su Twitch. Sulla piattaforma ha spopolato per il suo modo differente di porsi rispetto a numerosi colleghi, esprimendo sempre i suoi pareri e cercando di trasmettere idee di calcio in maniera intelligente e senza filtri.
Da calciatore è stato un ottimo portiere che ha vestito maglie molto prestigiose come quelle di Bologna, Fiorentina, Palermo, Sampdoria, ma anche all’estero come quelle di Arsenal e Sporting Lisbona. Estremo difensore di grande qualità ha dimostrato di essere molto abile sia nella reattività che a livello tecnico. In questi ultimi periodi ha dimostrato di essere un grandissimo appassionato del bel calcio, esaltato per le giocate di Lionel Messi, ma anche nello studio della tattica con il pallino per allenatori molto preparati e moderni.
Di fondo Emiliano ha dimostrato di essere un ragazzo intelligente, che sa stare in mezzo alle persone e soprattutto umile cosa che fin troppo manca in questo settore di “ct della nazionale”. L’abbiamo sentito per parlare dei suoi film preferiti e ci ha svelato una carrellata di capolavori che vogliamo oggi riproporvi.
Inception di Christopher Nolan
Il primo film citato è Inception di Christopher Nolan, thriller fantascientifico del 2010 scritto e diretto dallo stesso Nolan. Nel cast troviamo attori straordinari come Leonardo DiCaprio, Joseph Gordon-Levitt, Elliot Page, Ken Watanabe, Marion Cotillard e molti altri ancora.

Sicuramente è molto difficile svelare la trama di questo film senza perdersi in spoiler o racconti lunghissimi che non sono adatti a questo spazio e che meriterebbero un articolo a parte. Il fulcro del film è legato ai sogni, al condizionamento della mente, all’alterazione della realtà individuale e del tempo.
All’interno del film vediamo i protagonisti fare dei sogni che vanno a cambiare la realtà, ma che sono sconvolti da un’alterazione del tempo tanto che alla fine si fonde il confine tra sogno e realtà con una trottolina che risulta essere l’ago della bilancia.
Un film consigliato per chi ama incastrarsi il cervello con il cinema in meandri complessi e di difficile gestione.
I soliti sospetti di Bryan Singer
Altro film citato è I soliti sospetti di Bryan Singer del 1995 e vincitore di due Premi Oscar per la migliore sceneggiatura originale e per il miglior attore non protagonista a Kevin Spacey. Considerato uno dei migliori thriller di tutti i tempi vede nel cast personaggi straordinari come Stephen Baldwin, Benicio del Toro e appunto Kevin Spacey.
La regia vive di alterità lungo tutto il suo arco narrativo e ci permette, attraverso un racconto duale, di vivere delle esperienze fenomenologiche davvero interessanti e in grado di scuotere l’attenzione. Un film che non possiamo dimenticare per la sua forza e il suo impatto sul cuore dell’uomo.

Un film consigliato a chi ama l’azione e gli intrighi.
Se7en di David Fincher
Saltiamo Le ali della libertà che analizzeremo in un altro speciale legato a un noto personaggio dello sport, ma soffermiamoci su Se7en di David Fincher. Questo thriller ha riscritto le regole del genere e vede protagoniste due stelle come Brad Pitt e Morgan Freeman, film del 1995 che ha riscosso un successo internazionale e che viene ancora oggi visto da esempio per numerosi personaggi dello spettacolo.
La trama ci parla di un detective, anziano ed esperto, che a un passo dalla pensione si trova a vedere al suo fianco un giovane e irruento collega. Si metteranno sulle tracce di un serial killer specializzato sui sette vizi capitali. Se7en ha fatto scuola per molte cose che sarebbero venute dopo, pensate alla saga di Saw senza questo film non sarebbe mai esistita. E il finale… è pazzesco.

Un film consigliato per chi ama un cinema diretto e molto forte visivamente.
Le Iene di Quentin Tarantino
Non possiamo non citare Le Iene di Quentin Tarantino, un film del 1992 che ha aperto le strade al genio americano protagonista poi di tanti altri capolavori come Pulp Fiction o il più recente Django Unchained. Uscito nel 1992 vede nel cast Michael Madsen, Chris Penn, Steve Buscemi, Harvey Keitel e molti altri ancora.
Il film si sviluppa lungo un arco narrativo invertito, cosa che poi diventerà persistente nel cinema di numerosi registi di successo come il messicano Alejandro Gonzalez Inarritu. Le Iene è un lavoro immediato, rapido e che sente della grande influenza di un certo cinema poliziottesco italiano che poi Tarantino dichiarerà essere una delle sue più grandi passioni.

Questa pellicola è consigliata a chi vuole vivere una serata adrenalinica e da rimanere col fiato sospeso.