Emanuela Folliero è stata l’ultima, un dispiacere per tutti gli italiani

Emanuela Folliero è stata l’ultima, ma in pochi lo sapevano. Ed è stato un vero dispiacere per tutti gli italiani, che hanno dissentito con la scelta.

Oggi la conduttrice sarà ospite su Canale 5 nel salotto di Silvia Toffanin a Verissimo, potrebbe parlare anche di questo spiacevole episodio.

emanuela folliero
Emanuela Folliero è stata l’ultima, un dispiacere per tutti gli italiani (ANSA) YouMovies.it

Emanuela nasce come Manuela il 7 febbraio del 1965 a Milano e inizia la sua carriera come fotomodella dopo aver terminato il liceo artistico. Anche se a dire il vero la sua prima apparizione sul piccolo schermo arriva quando è concorrente del game show di Rete 4 M’ama non m’ama. Il suo primo ruolo però da protagonista è come annunciatrice di Telenova nel 1986 quando le emittenti locali ancora spopolano.

Nel corso del tempo ha vissuto molti momenti da protagonista in programmi come Ok, il prezzo è giusto, TotoFestival, ma anche come annunciatrice sia di Rete 4 che di Canale 5 e Italia 1 e annunciatrice anche di film all’interno dei contenitori I bellissimi o Indimenticabili tutto soprattutto negli anni novanta, ma su Rete 4 anche nel nuovo millennio e fino al 2018. Senza dimenticare Stranamore al fianco di Alberto Castagna.

Ha recitato anche in diverse serie tv e nel film per il cinema Merry Christmas di Neri Parenti. Negli ultimi anni l’abbiamo vista meno da quando ha lasciato Detto Fatto su Rai 2 dove tra il 2019 e il 2020 curava la rubrica sui sentimenti. Oggi parliamo di lei per un record non proprio piacevole.

Emanuela Folliero è stata l’ultima, ma non è una bella cosa

Emanuela Folliero è stata di fatto l’ultima “signorina buonasera” della storia della televisione. Ha annunciato il palinsesto di Rete 4 per 28 anni dal 2 aprile del 1990 all’8 luglio del 2018 quando si è deciso di cancellare questo ruolo.

Emanuela Folliero
Emanuela Folliero è stata l’ultima, ma non è una bella cosa (ANSA) YouMovies.it

Per i più giovani è interessante ricordare cosa erano le “signorine buonasera“. Si tratta di un’espressione usata nel nostro paese per rappresentare le annunciatrici televisive dall’inizio delle stesse trasmissioni fino appunto al 2018. Inizialmente si riferiva alle annunciatrici della Rai, ma poi è stato esteso a tutte le reti persino quelle locali.

La prima in assoluto è Lidia Pasqualini e il tutto risale al 1939 ai tempi della Radio. Tra le tante ci sono volti noti ancora oggi come Maria Terersa Ruta, Nicoletta Orsomando, Maria Giovanna Elmi, Simona Izzo e molte altre ancora. In un percorso che è impossibile dimenticare all’interno del mondo del nostro spettacolo ma che i più giovani hanno sicuramente accantonato in un angolo della mente. Sarà interessante se arriveranno ulteriori novità.

Gestione cookie