I Critics Choice Awards 2025 ci ha regalato molte sorprese, ma non tutti si sono accorti di quella che è davvero una beffa in grado di lasciare tutti spaesati. Andiamo a scoprire cosa più da vicino.
Il mondo del cinema si riunisce attorno a un evento sempre molto atteso e che può regalare delle sorprese. Quello che è evidente è che rimangono i dubbi sulle scelte prese anche quest’anno.

I film più premiati sono Wicked, Emilia Perez e The Substance che hanno vinto tre premi a testa ma il premio più ambito per il miglior film l’ha vinto Anora. Quest’ultimo partiva con sette nomination e alla fine ha portato a casa solo una statuetta anche se la più importante. Shogun invece è la serie che più si è distinta con ben quattro vittorie.
Era la trentesima edizione del programma posticipata due volte a causa degli incendi che si erano abbattuti sulla città di Los Angeles. A condurre l’evento abbiamo visto Chelsea Handler dopo che per settimane si è parlato della situazione in tutto il mondo. Andiamo ora a vedere quello che nessuno ha notato tra le tante sorprese che hanno caratterizzato questa edizione. Rimarrete anche voi sorpresi.
Critics Choice Awards 2025, la sorpresa assurda
Ai Critics Choice Awards 2025 c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda aneddoti particolari e situazioni che non ci aspettavamo. Quello che però tutti avevano pronosticato era la vittoria di Demi Moore per The Substance nella categoria Miglior attrice. La sua prova ha fatto rumore in tutto il mondo dimostrando la sua forza e il suo impatto nonostante l’avanzamento dell’età.

Tra le altre sorprese c’è la vittoria di Kieran Culkin, fratello minore di Macaulay noto protagonista di Mamma ho perso l’aereo, che ha firmato un bel successo grazie al film A Real Pain nella categoria Miglior attore non protagonista superando artisti del peso di Edward Norton, Guy Pearce e Denzel Washington.
Interessante è il successo anche del Miglior Regista per il film Jon M.Chu per il film Wicked. Altro premio interessante vinto da The Substance è quello per la Migliore sceneggiatura originale ottenuto da Coralie Fargeat, un risultato che lascia tutti senza parole ed emoziona.
Un percorso netto che ha permesso a diversi artisti ad affermarsi, la beffa arriva per Isabella Rossellini che era data favoritissima per la vittoria del premio come Miglior attrice non protagonista per il film Conclave. Il premio è stato invece raccolto da Zoe Saldana per il film Emilia Perez.
Chi premiamo noi?
Quello che invece ha stupito noi è stata la “non vittoria” per il miglior film a The Substance che è stato sicuramente il fenomeno più inflazionato del 2024, un’opera che sposta l’attenzione come non capitava da tantissimi anni e che non vedevamo per moltissimi film.

Il film è stato scritto e diretto da Coralie Fargeat che già aveva conquistato tutti nel 2017 quando aveva esordito con la sua opera prima Revenge. The Substance è un film molto particolare che si rifa a tanto cinema legato al passato e che evoca diversi artisti incredibili come Peter Jackson, Bryan Yuzna e molti altri ancora. Straordinaria è poi la protagonista, che infatti ha vinto la statuetta come migliore attrice, Demi Moore.
Fondamentale e interessante è anche la tematica centrale che si muove all’interno del film e cioè quello legato al passare del tempo e all’età. La ricerca delle star della continua perfezione è anche una ferma accusa al mondo della chirurgia estetica e chi più ne ha più ne metta. Se non lo avete visto correte a farlo.