Debora Caprioglio ce la ricordiamo tutti, ma se vi chiedessimo che fine ha fatto cosa rispondereste? Andiamo a scoprirlo insieme.

L’artista è nata a Mestre il 3 maggio del 1968, compie dunque oggi 57 anni. Se in passato era molto famosa e su tutte le copertine, da qualche anno se ne parla un po’ meno. Non la vediamo recitare al cinema dal 2021 quando era stata nel cast di Un marziano di nome Ennio di Davide Cavuti, mentre sul piccolo schermo manca da attrice dal 2015 quando fu nel cast della miniserie Isola Margherita. In un programma tv non è presente dal 2015 quando era lettrice del Premio letterario “La Giara” su Rai 2.
La sua è stata una scelta, infatti ha abbandonato il cinema e i riflettori della tv per concentrarsi soprattutto sul teatro. ha dimostrato dunque una passione per la recitazione che va molto oltre rispetto a quanto visto al cinema e in tv. Personaggio davvero molto amato è seguitissima anche a teatro. A fine 2024 è stata in tournèe in Plaza Suite uno spettacolo di Neil Simon. Una delle sue più interessanti collaborazioni l’ha vista protagonista con Corrado Tedeschi.
Ora però vogliamo ripercorrere la sua carriera.
Chi è Debora Caprioglio?
Ad appena 17 anni, Debora Caprioglio vince il concorso Un volto per il cinema. Viene poi notata da Klaus Kinsi con il quale inizia una storia d’amore. Proprio lui la lancia al cinema come comparsa in un film dove recitava, Nosferatu a Venezia del 1988 di Augusto Caminito. Torna poi anche in Grandi Cacciatori e Kinski Paganini.

Nel 1989 partecipa al remake de La maschera del demonio di Mario Bava, diretto da Lamberto il figlio di quest’ultimo. Il grande successo e la notorietà arriva nel 1991 quando recita in Paprika di Tinto Brass, che si mormora la sedusse, quello è il momento in cui raggiunge l’apice della notorietà. Sempre nel 1991 debutta anche in tv nel programma Sapore di mare.
L’anno dopo è nel cast di Saint Tropez Saint Tropez di Castellano e Pipolo che le regala altre emozioni e conferma il suo talento. Ha recitato poi anche con grandissimi registi come Peter Greenaway.
Purtroppo in molti le hanno lasciato un’etichetta addosso per il suo ruolo nel film di Tinto Brass, ma soprattutto grazie al teatro ha dimostrato, anche in tempi recenti, di essere un’attrice molto preparata e competente che merita ancor di più di essere messa in evidenza. Vedremo cosa accadrà nei prossimi anni e se tornerà al cinema e/o in televisione. Molto dipenderà dalle sue scelte.