Come+Luigi+Comencini+ha+cambiato+la+storia+del+cinema%2C+un+percorso+da+ricordare
youmoviesit
/2025/06/08/come-luigi-comencini-ha-cambiato-la-storia-del-cinema-un-percorso-da-ricordare/amp/
Personaggi

Come Luigi Comencini ha cambiato la storia del cinema, un percorso da ricordare

Luigi Comencini è stato uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano e non solo, ma come ha cambiato la storia? Scopriamolo insieme.

comencini legge il giornalecomencini legge il giornale
Come Luigi Comencini ha cambiato la storia del cinema, una storia da ricordare (ANSA) YouMovies.it

Personaggio straordinario e amatissimo è scomparso nel 2007 e oggi cade il suo 109esimo anniversario. Era nato infatti l’8 giugno del 1916, in grado di raggiungere risultati straordinari nel suo percorso e di dimostrare precocemente di essere personaggio di grandissimo valore. Il suo debutto dietro la macchina da presa arriva nel 1948 quando aveva appena 32 anni per Proibito rubare. Il film è subito un successo con nel cast due attori di spicco come Adolfo Celi e Tina Pica.

Da lì inizia a girare anche più di un film l’anno, che gli permette presto di diventare uno dei registi più famosi del paese e non solo. La vera esplosione arriva nel 1953 quando esce Pane, amore e fantasia con protagonisti Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica, un film in grado di arrivare in tutto il mondo e di farlo conoscere ulteriormente anche all’estero. Tanto che l’anno dopo esce anche Pane, amore e gelosia sequel richiestissimo dal pubblico.

Oggi vogliamo però raccontare un punto di svolta, quello in cui il regista ha dimostrato di sapere come fare cinema e come ha cambiato la storia di questo stesso.

Luigi Comencini, come ha cambiato la storia del cinema

Luigi Comencini è uno di quei pochi registi che hanno attraversato il Neorealismo per andare oltre, riuscendo a dare un taglio differente alla storia ed evolvendosi con il passare del tempo.

Luigi Comencini, come ha cambiato la storia del cinema (ANSA) YouMovies.it

Come Vittorio De Sica e Roberto Rossellini è anche lui in grado di non farsi inglobare da questo macro genere, cosa accaduta a molti suoi altri colleghi. Un percorso che culmina in successi che lo accompagnano negli anni settanta e negli anni ottanta. Chiudendo poi, anche per motivi anagrafici, nel 1991 con Marcellino pane e vino.

Il suo è un cinema sincero, in grado di arrivare al cuore delle persone con personalità e intelligenza, senza dover forzare la mano su effetti e situazioni eccessive e rispondendo sempre al pubblico con intelligenza e personalità. Un cinema che meriterebbe di essere visto un po’ di più oggi anche perché le sue opere sono un po’ scomparse dal palcoscenico e piano piano stanno anche finendo fuori dagli schermi televisivi.

Sebbene Antonioni, Pasolini, Fellini e tanti altri siano grandissimi registi, forse andrebbe riscoperto anche Comencini un uomo che ha dato il suo contributo per l’arrivo del cinema moderno in maniera intelligente e gestendo sempre tutto con trasparenza e cuore.

Questo articolo è stato modificato: 7 Giugno 2025 19:19

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Ultimi Articoli

  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

7 giorni fa
  • Cinema

Scream è la saga più bella di tutti i tempi? Ecco chi può competere

Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…

1 settimana fa
  • Cinema

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard cosa hanno in comune? La sorpresa dei cinefili

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…

2 settimane fa
  • Serie TV

I Cesaroni, Claudio Amendola sbotta contro gli ex colleghi: “Ci fa schifo”

Alla vigilia della nuova stagione de I Cesaroni, Amendola accusa gli attori che hanno lasciato…

2 settimane fa
  • Personaggi

Iva Zanicchi, la straziante rivelazione dopo il lutto: “Sarei impazzita, senza la musica”

Iva Zanicchi s'è raccontata in una recente intervista rilasciata ad Oggi, mentre le polemiche proliferano…

2 settimane fa
  • Cinema

Lotta alla pirateria, così uccidete il cinema: multe in Italia

La lotta alla pirateria va avanti anche in Italia, così uccidete la pirateria. Multe salate…

2 settimane fa