Il film Conclave è ancora nelle sale cinematografiche, c’è una triste coincidenza con la morte di Papa Francesco.
Torniamo su questo film nel giorno in cui il Conclave per l’elezione del prossimo Papa sta per dare il nome di chi succederà a Bergoglio. La triste coincidenza di avere un film del genere al cinema, senza sapere che Francesco ci avrebbe lasciato, è abbastanza da brividi. Oggi vogliamo analizzare, più da vicino, la storia di un film che è stato anche criticato e che ha diviso la critica cinematografica.
Il film di Edward Berger del 2024 è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo scritto da Robert Harris e vede ne lcast non solo figure di rilievo internazionale come Ralph Fiennes, Stanley Tucci e John Lithgow ma anche personaggi di caratura che provengono dal nostro cinema come Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.
Il dramma viene trasformato in un thriller che racconta alcune situazioni legate alla chiesa andandole a romanzare. Un film che non è stato visto troppo bene dalla chiesa a causa del suo modo polemico di andare a parlare di un momento molto delicato come quello dell’elezione di un Papa.
Conclave è stato mostrato in anteprima mondiale al Telluride Film Festival il 30 agosto dello scorso anno per arrivare nelle sale americane il 25 ottobre e in Italia successivamente il 19 dicembre. A fronte di un budget di 20 milioni di dollari, una cifra molto esigua per un film del genere, ne ha incassati quasi 120.
Le riprese si sono svolte soprattutto tra gli studi di Cinecittà di Roma e la Reggia di Caserta. Il film era stato annunciato nel 2020, ma ha subito numerosi ritardi nel corso dei mesi per motivi legati anche alla trama.
Le dinamiche del film prendono il via dall’improvvisa morte di Papa Gregorio XVII per un infarto. Il collegio cardinalizio si riunisce così per eleggere un nuovo Papa sotto la guida del cardinale e decano Thomas Lawrence. Da quel momento emergono situazioni difficili da accettare, segreti e vecchi rancori.
Un film che dunque non ci mostra la Chiesa sempre in maniera positiva e che anzi porta a far emergere qualche dubbio, cosa che non è di certo piaciuto alla chiesa stessa anche se ovviamente non sono mai arrivate rimostranze in merito.
Questo articolo è stato modificato: 8 Maggio 2025 10:26
Stasera Il curioso caso di Benjamin Button va in onda dalle 21.20 su Iris, non…
Elisabetta Gregoraci ci ha provato circa dieci anni fa, una scelta che lasciò molti sorpresi.…
La tecnologia ha fatto passi da gigante nel corso del tempo, guardare un film con…
Ieri sera in tv non c'era e i fan hanno protestato sottolineando che tutto è…
Teo Mammucari e quell'errore che con lui fanno davvero tutti, ma che dopo tanti anni…
Laura Freddi ce la ricordiamo tutti, ma che fine ha fatto? Non tutti sanno cosa…