Sapete+che+si+pu%C3%B2+visitare+la+casa+dove+visse+Alberto+Sordi%3F+Tutti+i+suoi+segreti+finalmente+pubblici
youmoviesit
/2025/02/05/sapete-che-si-puo-visitare-la-casa-dove-visse-alberto-sordi-tutti-i-suoi-segreti-finalmente-pubblici/amp/
Cinema

Sapete che si può visitare la casa dove visse Alberto Sordi? Tutti i suoi segreti finalmente pubblici

Lo sapete che si può visitare la mitica casa dove visse Alberto Sordi? All’interno si potranno trovare numerosi dei segreti di uno dei più grandi attori di sempre.

Una gita che non dovete perdere sia se abitate a Roma che se siete fuori, ovviamente se amate questa leggenda della settima arte e più in generale della comicità.

sordisordi
Sapete che si può visitare la casa dove visse Alberto Sordi? Tutti i suoi segreti finalmente pubblici (ANSA) YouMovies.it

“Maccarone tu m’hai provocato e io me te magno”, così Nando Mericoni in Un americano a Roma inforcava un piatto di pasta diventando simbolo di tantissimi che all’epoca avevano in testa il sogno americano ma alla fine erano legati alle proprie origini.

Ma Sordi non è stato solo risate e commedie, ha interpretato infatti numerosi film drammatici che non possono che lasciarci senza fiato. Ci riferiamo per esempio a Un borghese piccolo piccolo dove interpreta un padre che cerca di raccomandare il figlio per un posto fisso e che alla fine lo vede morire sotto i suoi occhi per un agguato finito male. Oppure Detenuto in attesa di giudizio che ci racconta la storia di un uomo arrestato per sbaglio alla dogana e privato di ogni dignità.

Macchietta e dramma è stato uno degli attori più famosi di sempre per Roma e per l’Italia ma anche conosciutissimo nel mondo. Oggi vi parliamo di un particolare molto curioso.

La casa museo di Alberto Sordi

La casa dove viveva Alberto Sordi è diventato un vero e proprio museo dove si può andare in visita per scoprire alcuni dei particolari della vita di uno dei più grandi attori della storia del cinema.

Si trova a Roma, ovviamente, in piazzale Numa Pompilio alla fine, direzione centro, di viale Cristoforo Colombo. Tutto è gestito dalla Fondazione Museo Alberto Sordi che custodisce in giardino anche una Fiat Tipo e una Fiat 124 appartenute all’artista.

La casa museo di Alberto Sordi (ANSA) YouMovies.it

Una villa, una passeggiata archeologica e numerosissimi oggetti con un valore artistico incommensurabile hanno portato il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali a dichiarare il tutto come beni di interesse culturale. Nella villa troviamo anche l’archivio personale di Alberto Sordi sottoposto a restauro.

Potete scoprire tutto di lui e riuscire a recuperare una parte anche non nota al pubblico della vita personale di questa leggenda del cinema. Alberto Sordi è stato veramente un grande e ci ha permesso di toccare delle corde molto profonde per il mondo dello spettacolo e non solo. Anche perché per molti Albertone è stato semplicemente uno di loro, uno in grado di regalare emozioni vere.

Questo articolo è stato modificato: 4 Febbraio 2025 21:43

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Ultimi Articoli

  • News

Torna ‘Una mamma per amica’, un nuovo capitolo sull’amata serie

L’amata serie ‘Una mamma per amica’ sta per tornare con i suoi protagonisti pronti ad…

6 ore fa
  • News

‘Le avventure di Cliff Booth’, tutto quello che sappiamo sul film di David Fincher

Il regista David Fincher è all’opera sul sequel di un film di Quentin Tarantino: cosa…

1 giorno fa
  • News

Beatles, arriva il documentario aggiornato con materiale inedito

Meravigliosa notizia per i fan dei Beatles che presto avranno modo di visionare ‘Anthology’ con…

2 giorni fa
  • Personaggi

Glen Powell, sarebbe un ottimo James Bond ma non ne vuole sapere

L’attore Glen Powell, un nome molto gettonato negli ultimi anni, sarebbe un James Bond perfetto…

3 giorni fa
  • News

Il mostro, la nuova serie Netflix che indaga sugli efferati omicidi di Firenze

Netflix ha diffuso il trailer della serie che indaga su uno dei casi più controversi…

4 giorni fa
  • News

Guillermo del Toro riporta in vita Frankenstein: l’ispirazione di una vita intera

Il regista messicano Guillermo del Toro e il suo Frankenstein, mancano poche settimane e sono…

5 giorni fa