2022 I Sopravvissuti è il titolo di film cinematografico del 1973 che, a conti fatti, ha previsto il futuro. Ecco qual è il motivo.
Era il 1973 quando negli Stati Uniti veniva lanciato sul piccolo schermo 2022 I Sopravvissuti. Il film, che poi arrivò nel nostro paese tempo dopo in prima serata, ha un titolo ed una trama premonitore.
La pellicola inoltre è stata anche l’ultima importante interpretazione dell’attore statunitense Edward G. Robinson. L’interprete è morto poco dopo la fine delle riprese, esattamente come successe con Massimo Troisi quando girò Il Postino.
L’opera vede alla regia Richard Fleischer ed è un film di fantascienza. Ma la cosa strabiliante è che a distanza di quasi cinquant’anni la pellicola sembra aver previsto il futuro, vista la situazione che stiamo vivendo. Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta.
Raffaella Carrà, quelle parole dette a Mancini: oggi suonano come una profezia
Con la situazione che stiamo vivendo da quasi due anni a questa parte a causa della pandemia che ha colpito l’intero pianeta, sembra che il film di Fleischer sia stato una vera e propria profezia.
Quando era stato presentato la prima volta nel 1973, la pellicola era solo un’opera di fantascienza che raccontava un Pianeta devastato dall’inquinamento e dalla sovrappopolazione. Due eventi che sono presenti oggi, ma che cinquant’anni fa ancora erano temi sconosciuti all’essere umano.
Il film raccontava uno scenario devastante: un clima torrido, l’ambiente naturale quasi del tutto scomparso, l’estate con temperature al di sopra della media, New York popolato da circa 40 milioni di persone, cibo e acqua scarseggiano. Insomma, uno stato di vera emergenza.
La pellicola è tratta dal romanzo distopico “Largo! Largo!” di Harry Harrison, pubblicato nel lontano 1966. Una trama che oggi è più attuale che mai e gli utenti social non fanno altro che sottolineare il parallelismo tra il mondo reale di oggi e quello raccontato nel film.
Lady Gaga, la sua “profezia” si è avverata: il dramma segreto mai raccontato
Sicuramente nel 1973 nessuno si sarebbe mai immaginato che il mondo sarebbe stato invaso da una pandemia da mettere in ginocchio tutto il mondo. E che i Paesi del G20 si sarebbero trovati a gestire un cambiamento climatico che minaccia anno dopo anno il nostro pianeta.
Questo articolo è stato modificato: 29 Dicembre 2021 16:39
Diego Abatantuono compie oggi 70 anni, sapevate che ha anche vinto un Premio Oscar? Stasera…
Si farà Maria Corleone 3? Stasera termina la seconda stagione della serie tv di Canale…
Nicolas Maupas e Stefano Accorsi sono di fatto i protagonisti della nuova miniserie Marconi, L’uomo…
Sono passati 25 anni dall'ultima puntata di Beverly Hills 90210, ecco come sono gli attori…
Gabriele Muccino è uno dei maestri del cinema italiano, ma rimane un grande punto di…
Stasera Il curioso caso di Benjamin Button va in onda dalle 21.20 su Iris, non…