Cosenza+storia+e+cultura%2C+ESCLUSIVA+Vincenzo+Napolillo%3A+%26%238220%3BUna+citt%C3%A0+straordinaria%26%238221%3B
youmoviesit
/2021/05/28/cosenza-storia-e-cultura-esclusiva-vincenzo-napolillo-una-citta-straordinaria/amp/
News

Cosenza storia e cultura, ESCLUSIVA Vincenzo Napolillo: “Una città straordinaria”

Intervenuto ai nostri microfoni Vincenzo Napolillo ha parlato del  suo ultimo libro “Cosenza storia e cultura” edito da Santelli.

D. Quale dei caratteri forti del popolo di Cosenza considera più interessante e perché?

R. I Cosentini hanno indole indipendente e badano soprattutto ad accrescere la loro cultura. L’Università della Calabria è a poca distanza dalla città. Dai viaggiatori del Grand Tour Cosenza è
stata appellata: «Atene della Calabria». D. Cosenza ha dato i natali al filosofo e poeta Bernardino Telesio, figura importante del movimento scientifico del Rinascimento, ancora oggi molto apprezzato negli ambienti accademici.

In una monografia a lui dedicata, lei ha ricordato una frase del filosofo: «La mia diletta città potrebbe benissimo fare a meno di me. Ma sono io che non posso fare a meno di essa. Essa mi scorre nelle vene ed amo». A quale aspetto dei suoi studi, il grande pensatore non riusciva a rinunciare?

R. Bernardino Telesio è il personaggio cosentino più illustre; le sue opere furono commentate da Francesco Bacone ed elogiate da Sertorio Quattromani. Oppositore di Aristotele, egli fu esploratore della natura indagata come realtà autonoma, «iuxta propria principia», e pose le premesse per l’instaurazione del «regnum hominis», secondo una visione tuttora interessante. Sostenne la tesi del «sensismo radicale» e riconobbe un’anima spirituale esclusivamente dell’uomo, senza rinunciare a
professare il sentimento autentico della sua fede cattolica.

D. Qual è il vero tesoro della città, che Alarico non è riuscito a nascondere?

R. Alarico, conquistatore di Roma, fu seppellito nel 410 nel Busento con un ricco corredo funerario, ma il tesoro pubblico fu ereditato dal cognato Ataulfo e regalato per le sue nozze con Galla Placidia, nella città di Narbona. Il vero tesoro di Cosenza è la creatività e il costante progresso nel cammino
sociale e civile.

D. Cosenza è stata recentemente il set cinematografico di produzioni nazionali di prestigio. Quali secondo lei i punti di forza del paesaggio e del territorio cosentino? Nella società attuale pare che i giovani non conoscano a fondo la storia dei loro padri. Questo libro può essere utile anche ai ragazzi delle nuove generazioni?

R. I cortometraggi: «Calabria, terra mia» di Gabriele Muccino e «Il sentiero», diretto dal regista Gianfranco Confessore, per la produzione di Pasquale Arnone, rivisitano la Calabria, luogo di storia e del mito. I giovani, con la loro insopprimibile vitalità, hanno gli occhi rivolti ai «punti di forza» del territorio, vale a dire alla luce, alle bellezze paesaggistiche e museali, alle ricchezze della vita. A loro e ai turisti italiani e stranieri mi piace raccomandare il libro: “Cosenza, storia e cultura” di
facile lettura e comprensione, che non si somma agli altri, e ribadire: «Senza ombra di dubbio la storia è l’arte di lasciarsi sorprendere».

Questo articolo è stato modificato: 5 Giugno 2021 10:49

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Ultimi Articoli

  • Cinema

So cosa hai fatto torna al cinema, grande attesa per il remake

E alla fine hanno deciso di fare il remake anche di So cosa hai fatto,…

1 ora fa
  • Cinema

Luca Barbareschi a 360°, le sue parole sono ovunque

Luca Barbareschi è sicuramente un personaggio che ha fatto molto discutere in passato, le sue…

18 ore fa
  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

2 settimane fa
  • Cinema

Scream è la saga più bella di tutti i tempi? Ecco chi può competere

Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…

2 settimane fa
  • Cinema

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard cosa hanno in comune? La sorpresa dei cinefili

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…

2 settimane fa
  • Serie TV

I Cesaroni, Claudio Amendola sbotta contro gli ex colleghi: “Ci fa schifo”

Alla vigilia della nuova stagione de I Cesaroni, Amendola accusa gli attori che hanno lasciato…

2 settimane fa