Kubrick+e+Caravaggio%2C+sabotatori+del+reale%3A+leggere+per+credere%21
youmoviesit
/2021/05/19/kubrick-caravaggio-sabotatori-del-reale-libro/amp/
Cinema

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale: leggere per credere!

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale, un libro di Francesco Fiotti. Un unione perfetta tra cinema e pittura. Ecco perché tutti dovrebbero leggerlo. 

Kubrick e CaravaggioKubrick e Caravaggio
Kubrick e Caravaggio

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale, scritto da Francesco Fiotti è edito dalla casa editrice Mimesis. Un libro che ti affascina già dal titolo. Kubrick e Caravaggio, seppur due persone completamente diverse, condividono la cosa più importante: la passione per l’arte.

Un viaggio attraverso le due icone più significative, una per quanto riguarda il mondo del cinema e l’altra per il campo della pittura. Ebbene, Francesco Fiotti con questo suo libro ci pone avanti due grandi colossi dell’arte. Il quesito a cui risponde l’autore è il seguente: esiste realmente un collegamento tra Kubrick e Caravaggio?

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> I film western più belli da vedere su Netflix, 6 titoli imperdibili

Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale, l’opera di Francesco Fiotti

Kubrick e Caravaggio

L’opera affronta in modo del tutto inedita ed originale l’incredibile connessione che vi è tra Kubrick e Caravaggio. Se parliamo di Kubrick non possono non riaffiorare nella nostra mente alcune scene di Arancia Meccanica, Eyes Wide Shut o Lolita.

Dall’altra parte opere quali La Vocazione di San Matteo o Cena in Emmaus, hanno segnato il 1600 con il più grande esponente del tempo, Caravaggio. La missione difficile di Francesco Fiotti è quella di mostrare la paradossale somiglianza che vi è tra Kubrick e Caravaggio.

Lo stesso Kubrick, durante le riprese di uno dei suoi capolavori, Shining, chiacchierando con il protagonista Jack Nicholson, aveva sottolineato che la sua volontà quando è all’opera su di un film è quella di riportare “la fotografia della realtà”, in un certo senso lo stesso intento di Caravaggio quando con la sua mano dipingeva sulla tela.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> I film tratti da storie vere che puoi trovare su Netflix: ti lasceranno senza parole

La rappresentazione della realtà è ciò che accomuna i due grandi geni. Fiotti grazie alla sua sopraffina capacità è riuscito ad individuare un’unione mai presa in esame prima d’oggi.

Una riflessione che pone il lettore in una condizione di poter apprendere a 360° il significato della parola arte. I due grandi artisti ci hanno mostrato “nient’altro che l’uomo con con le sue profonde contraddizioni, le sue fragilità“.

Kubrick e Caravaggio

Pubblicato da
Clarissa Rollo

Ultimi Articoli

  • Cinema

Lo psicopatico meglio riuscito sul grande schermo

In uno studio del 2014 condotto da psicologi forensi questo personaggio del cinema è stato…

10 ore fa
  • Cinema

I Fantastici Quattro, il regista spiega perché è così importante Franklin

Il film ‘I Fantastici Quattro’ è uscito il 23 luglio nelle sale cinematografiche italiane, il…

1 giorno fa
  • Cinema

Il diavolo veste Prada, il dettaglio sul profilo di Anne Hathaway: i fan impazziscono

‘Il diavolo veste Prada’ ormai è ufficiale, avrà il suo seguito. Anne Hathaway ha mostrato…

2 giorni fa
  • News

Katie Holmes e Joshua Jackson insieme 22 anni dopo Dawson’s Creek

Katie Holmes e Joshua Jackson star di ‘Dawson’s Creek’ tornano a lavorare insieme dopo 22…

3 giorni fa
  • Personaggi

Uma Thurman, ‘Kill Bill’ l’ha resa una spadaccina eccelsa

Uma Thurman è nella memoria di tutti per i film di Quentin Tarantino, in particolare…

4 giorni fa
  • News

The Odyssey, a che punto siamo: tra trailer non ufficiali e biglietti venduti in anticipo

A che punto siamo con il film ‘The Odyssey’ di Christopher Nolan, tra biglietti venduti…

5 giorni fa