Maraviglioso+Boccaccio%2C+i+Fratelli+Taviani+riportano+in+vita+il+Decamerone
youmoviesit
/2021/03/09/maraviglioso-boccaccio-taviani-paola-cortellesi/amp/
Cinema

Maraviglioso Boccaccio, i Fratelli Taviani riportano in vita il Decamerone

Maraviglioso Boccaccio, il film diretto dai Fratelli Taviani. Un’operazione particolare quella con cui riportano in vita il Decamerone. 

Maraviglioso Boccaccio, questa sera in onda su Rai Movie, vede alla regia Vittorio Taviani, Paolo Taviani, mentre nel cast: Riccardo Scamarcio, Paola Cortellesi, Kasia Smutniak, Kim Rossi Stuart, Vittoria Puccini. Con questa pellicola si vuole riportare in vita il genio è la modernità di un’opera trecentesca come il Decamerone.

Sullo sfondo una Firenze colpita dalla peste che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontando delle brevi storie. L’amore sarà al centro di tutte le loro narrazioni. Ma come mai i fratelli Taviani hanno deciso di portare in scena Boccaccio?

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Paola Cortellesi, un passato che in pochi conoscono: aveva 13 anni

Maraviglioso Boccaccio, i fratelli Taviani: “Ecco perché l’abbiamo voluto mettere in scena”

I fratelli registi hanno confessato di aver voluto portare sul grande schermo questa storia, proprio perché in quanto toscani, Boccaccio è un loro compaesano, un compagno con cui hanno vissuto parte della nostra infanzia. In un qualche modo nonostante non abbiano vissuto fisicamente nei suoi anni, hanno sentito la presenza di Boccaccio costantemente accanto a loro. Gli orrori del mondo come la peste, sono tutt’oggi molto contemporanei, vedi la situazione attuale globale. Così, partendo da quel pensiero hanno ricostruito tutta la vicenda.

Hanno dunque deciso di soffermarsi su tre vicende in particolare: l’orrore della vicenda, la forza di reagire dei ragazzi e la fantasia. Ovviamente tantissime sono le differenze con il Decamerone di Boccaccio. Infatti dalle 100 novelle sono state realizzate solo cinque. Kim Rossi Stuart nei panni dello sciocco Calandrino. Dal punto di vista femminile, invece, spicca l’interpretazione di Paola Cortellesi, nel ruolo della Badessa ha l’opportunità di offrire l’immagine di una femminilità onesta e carnale. Ma sapete come le è stato proposto il ruolo all’attrice?

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Paola Cortellesi è malata: “Ecco quando ne soffro”

L’attrice ha confessato di aver incontrato casualmente Paolo e Vittorio in una libreria ed immediatamente le hanno offerto il ruolo. All’apprendere che anche lei era nel cast del film, la sua emozione è arrivata alle stelle. I fratelli Taviani prima di proporle il ruolo non la conoscevano affatto. Infine ha concluso di essersi sentita onorata di aver fatto parte del film.

Pubblicato da
Clarissa Rollo

Ultimi Articoli

  • Cinema

È il film più visto di sempre su Netflix, ma è davvero orribile: ha anche un altro record

Il film di cui vi parliamo oggi è il più visto di sempre su Netflix,…

2 ore fa
  • Cinema

Nightmare, quando il cinema horror diventa d’autore: il sogno come dissimulazione della realtà

Nightmare è da considerarsi uno dei film horror più importanti della storia, in grado di…

6 ore fa
  • Musica

Uno dei cantanti più amati in Italia annulla tutti i concerti e si ritira: “Ho una malattia rara”

Una malattia rara ha fermato i suoi concerti, uno dei cantanti più amati in Italia…

10 ore fa
  • Gossip

La triste confessione dell’attore più famoso al mondo: “Ho avuto un ictus”

Lui è uno degli attori più famosi del mondo, oggi rivela una situazione davvero molto…

13 ore fa
  • Cinema

Nel giorno del compleanno di Cantona riguardate Il mio amico Eric di Ken Loack

Oggi è il compleanno di un calciatore straordinario come Eric Cantona, uno che ha fatto…

15 ore fa
  • Serie TV

Ritorno a Las Sabinas, ecco perché ha ottenuto un grande successo: i motivi spiazzano

Ritorno a Las Sabinas è il fenomeno del momento, ecco perché ha ottenuto un grande…

1 giorno fa