Loredana+Bert%C3%A8%2C+la+storia+del+brano+%26%238220%3BNon+sono+una+signora%26%238221%3B
youmoviesit
/2021/03/09/loredana-berte-non-sono-una-signora/amp/
Musica

Loredana Bertè, la storia del brano “Non sono una signora”

Loredana Bertè racconta la storia di com’è nato il brano “Non sono una signora”. Le sue parole sono davvero toccanti. 

Loredana BertèLoredana Bertè

Loredana Bertè questa sera in prima serata su Rai 1, sarà la protagonista del programma A grande richiesta – Non sono una signora. Una serata tributo, al centro della scena la Bertè con la sua musica e i suoi racconti.

Le sue canzoni e le sue provocazioni si sono impresse nella storia e nella memoria di più generazioni. Sicuramente un pezzo che ha segnato la storia della musica è “Non sono una signora” (1982). Ma scopriamo com’è nato questo brano.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Bjorn Borg ex marito Loredana Bertè: “Ecco quali sono i miei rimpianti”

Loredana Bertè, “Non sono una signora”: ecco la storia che si cela dietro il brano

“Non sono una signora” è un 45 giri della cantante pop pubblicato nel 1982. Un anno dopo il settimanale “TV Sorrisi e Canzoni” ospitava un articolo nel quale la Berté scriveva di suo pugno che era sul volo Milano – New York e stava andando ad incidere il brano “Non sono una signora” e che proprio in quel momento viaggiava sul suo stesso aereo il suo futuro marito. Si trattava del poco più che ventenne Roberto Berger.

Galeotto fu quell’aereo, non tanto per la relazione amorosa, infatti le nozze si rivelarono un disastro, quanto per il brano. Sempre al settimanale ha raccontato di quando da bambina sognava diventare una regina. Tante sono state le sue vittorie, ma altrettante le sconfitte. Il brano fu premiato al Festivalbar, e quando salì sul palco dell’Arena di Verona per ritirare il premio era vestita da sposa, inciampò nel lunghissimo strascico.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Sanremo 2021, Madame come Loredana Bertè in abito da sposa all’Ariston

Ma quella gaffe fu prontamente recuperata, infatti prese subito il microfono e disse: “Non sono una signora, questo vestito non lo so portare”. La canzone è stata scritta da Ivano Fossati. Dopo il successo di ‘Non sono una signora’ e dell’LP che la contiene, ‘Traslocando’, il sodalizio Berté-Fossati si rinnova nel 1983 grazie all’album ‘Jazz’.

In quel brano c’è l’anima e il cuore della Bertè, le parole la descrivo appieno, infatti rappresenta al meglio la cantante, la quale in qualunque intervista che faccia, non manca di dire “Io non sono una signora!”

Pubblicato da
Clarissa Rollo

Ultimi Articoli

  • News

Il ritorno di John Rambo: l’iconico personaggio avrà il suo prequel

Il ritorno di un mito, John Rambo sta per riemergere con un prequel che approfondirà…

16 ore fa
  • Serie TV

HBO e la nuova serie su Carrie e Mr. Big: tutto quello che sappiamo

HBO e l’annuncio che ha fatto impazzire i fan di Sex and the City: una…

2 giorni fa
  • News

‘Jay Kelly’ arriva il nuovo film con George Clooney

'Jay Kelly' è il nuovo film di Noah Baumbach, nel cast George Clooney, con lui…

3 giorni fa
  • Cinema

Il nuovo film ‘Cime Tempestose’ sommerso dalle critiche

Cime Tempestose il film di Emerald Fennell tratto dal romanzo di Emily Brontë, sommerso dalle…

4 giorni fa
  • News

La Nevermore Academy della serie Mercoledì esiste ed è visitabile

La serie Mercoledì è arrivata alla sua seconda stagione. Uno dei suoi aspetti più amati…

5 giorni fa
  • Serie TV

In viaggio verso la Nevermore Academy della serie Mercoledì: location e ispirazioni

La serie ‘Mercoledì’ si svolge prevalentemente nella Nevermore Academy, la scuola che ospita gli allievi…

6 giorni fa