Umberto+Eco%2C+la+Rai+cambia+programmazione+e+lo+fa+%26%238220%3Brinascere%26%238221%3B
youmoviesit
/2021/02/19/umberto-eco-anniversario-morte/amp/
Televisione

Umberto Eco, la Rai cambia programmazione e lo fa “rinascere”

Umberto Eco, oggi celebra un’importante ricorrenza, la Rai ha deciso di cambiare programmazione. Scopriamo di più. 

Umberto EcoUmberto Eco

Umberto Eco, semiologo, filosofo e scrittore italiano è morto a 84 anni il 19 febbraio del 2016. Nel quinto anniversario della morte, Rai propone una programmazione speciale per ricordare uno dei più illustri intellettuali italiani della storia recente. Tanti sono i riconoscimenti e i premi ricevuti. Nel 2016, poco dopo la sua morte, il comune di Milano ha deciso che il suo nome venga iscritto nel Pantheon di Milano, all’interno del cimitero monumentale. Ma scopriamo la Rai come ha voluto cambiare la sua programmazione oggi.

PER APPROFONDIRE LEGGI QUI >>> Elisa Isoardi delusa dalla Rai: sbarca a Mediaset? Pronto un reality per lei

Umberto Eco, un giorno importante per lui: la Rai lo ricorda così

Diverse le iniziative dell’azienda nel corso della giornata del 19 febbraio per ricordare Eco: dalla radio alla Tv. Dalle 6.45 tutta la nostra attenzione sarà indirizzata verso la sua immensa figura. Si comincia su Rai 1, all’interno di “Uno Mattina”, poi alle 8.30 l’omaggio di Rai Cultura con “Il giorno e la Storia” che ricostruisce la carriera di Umberto Eco. Alle 9.30 (con replica alle 21.30) su Radio Techetè verrà riproposto lo “Speciale Umberto Eco” che Edoardo Melchiorri realizzò a un anno dalla scomparsa esaminando il best-seller “Il nome della rosa” insieme a Roberto Cotroneo.

E poi continuiamo con “I Fatti Vostri”, su Rai2 alle 11.10, Giancarlo Magalli dedicherà spazio al ricordo dell’intellettuale mentre su Rai3, alle 12.45 a “Quante Storie” Emilia Zazza ricorderà il grande scrittore in studio con Giorgio Zanchini. Su Rai1 Serena Bortone, a “Oggi è un altro giorno”, il programma del primo pomeriggio della rete, renderà omaggio con uno spazio dedicato. Alle 15 ancora Radio Techetè recupererà una vera perla: “Le interviste impossibili. Umberto Eco incontra Attilio Regolo”. Ma non finiscono qui, davvero una giornata speciale per Eco.

PER APPROFONDIRE LEGGI QUI >>> Sanremo 2021, un cantante è positivo: Amadeus disperato, Festival a rischio?

Su Radio1 il programma “Linguacce”, in onda alle 15.30, vedrà Carlo Cianetti e Vera Gheno alle prese con la ricchezza della lingua negli scritti di Umberto Eco. Alle 17 su Rai Storia andrà in onda “Italiani” che proporrà un ritratto a tutto tondo di Eco attraverso le testimonianze di amici e collaboratori. L’omaggio di Rai Cultura si concluderà alle 18.30 con la messa in onda, sempre su Rai Storia, del documentario “La rosa dei nomi” dedicato al processo creativo che ha portato alla nascita del best-seller “Il nome della rosa” e del film omonimo, attraverso le testimonianze dello stesso Umberto Eco e del regista Jean Jacques Annaud.

Pubblicato da
Clarissa Rollo

Ultimi Articoli

  • Personaggi

L’attore italiano che conquistò gli Stati Uniti: le donne svenivano quando entrava in scena

Esiste un attore italiano caduto un po’ nel dimenticatoio. Negli Stati Uniti le donne svenivano…

9 ore fa
  • Cinema

So cosa hai fatto torna al cinema, grande attesa per il remake

E alla fine hanno deciso di fare il remake anche di So cosa hai fatto,…

1 giorno fa
  • Cinema

Luca Barbareschi a 360°, le sue parole sono ovunque

Luca Barbareschi è sicuramente un personaggio che ha fatto molto discutere in passato, le sue…

2 giorni fa
  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

2 settimane fa
  • Cinema

Scream è la saga più bella di tutti i tempi? Ecco chi può competere

Scream è una delle saghe più belle di tutti i tempi nella storia del cinema,…

2 settimane fa
  • Cinema

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard cosa hanno in comune? La sorpresa dei cinefili

Wim Wenders, Werner Herzog e Jean Luc Godard hanno molte cose in comune, ma ce…

2 settimane fa