Una+Poltrona+per+due%2C+ecco+perch%C3%A9+il+film+va+in+onda+ogni+anno+il+24+dicembre
youmoviesit
/2020/12/24/una-poltrona-per-due-ecco-perche-il-film-va-in-onda-ogni-anno-il-24-dicembre/amp/
Cinema

Una Poltrona per due, ecco perché il film va in onda ogni anno il 24 dicembre

Una Poltrona per due è diventato ormai un classico della Vigilia di Natale. In molti se ne chiedono il motivo visto che il film non è propriamente centrato sul Natale.

Una poltrona per dueUna poltrona per due
Una poltrona per due

Questo è il 24esimo giorno della vigilia che passeremo con la messa in onda del film di John Landis del 1983 con nel cast protagonisti due straordinari Dan Aykroyd e Eddie Murphy oltre la bellissima Jamie Lee Curtis. Come sempre il film sarà trasmesso da Italia 1 anche se non tutti sanno il motivo di questa scelta e il perché si decida di festeggiare la serata. Sarà dunque importante capire anche il motivo per cui il film viene riproposto ogni anno.

Una poltrona per due, la scelta di Mediaset

La tradizione di Una Poltrona per due è iniziata nel 1997 quando il film fu trasmesso da Italia 1 il 28 dicembre. Da quel momento per 17 volte è stato trasmesso il 24 mentre poi è andato in onda 25 nel 2001, 21 nel 2003, 23 nel 2011. Solo in Italia però è nata questa tradizione con il film che è avuto la possibilità di diventare un cult di Natale senza un motivo apparente. In America per esempio uscì al cinema l’8 giugno del 1983 senza avere poi particolari rilevanti di passaggio in questi giorni di festa.

Fu la direttrice della Rete Laura Casarotto a dare una spiegazione: “Scegliere sempre lo stesso titolo è un’intuizione che io stessa ho ereditato da chi era venuto prima di me. Credo però che Una Poltrona per due funzioni perché nel giorno di Natale vogliamo sempre farci raccontare la stessa storia. Ai bambini si parla di Babbo Natale, mentre i più grandi hanno Una Poltrona per due“. Dunque anche quest’anno avremo il nostro film con finale consolatorio e la voglia di ricordare, anche attraverso questo, gli altri Natali sicuramente più normali di quello attuale.

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Ultimi Articoli

  • Personaggi

Il più grande stunt-man della storia del cinema

Il ruolo dello stunt-man è fondamentale nel cinema, troppo spesso viene trascurato e ignorato: qual…

3 ore fa
  • Serie TV

Matt LeBlanc racconta di Friends nelle grotte

Matt LeBlanc, attore dell’amata e seguitissima serie televisiva ‘Friends’ ha raccontato un aneddoto molto divertente…

1 giorno fa
  • Serie TV

Ricordate Hostel di Eli Roth? Arriva la serie tv pronta a stupire tutti

Hostel è ormai diventato un film cult, sono passati vent'anni dalla sua uscita al cinema…

2 giorni fa
  • Cinema

Festa del Cinema di Roma 2025, ci sono degli aggiornamenti: spunta Paola Cortellesi

La Festa del Cinema di Roma 2025 è ormai più vicina sul calendario, ci sono…

3 giorni fa
  • Cinema

Pioggia di critiche sul remake di Una pallottola spuntata, ecco perché

Una vera e propria pioggia di critiche ha già distrutto il remake di Una pallottola…

4 giorni fa
  • News

“Il matrimonio del mio migliore amico”, in arrivo il sequel

Sono passati quasi 30 anni dal film "Il matrimonio del mio migliore amico", la commedia…

5 giorni fa