Keanu+Reeves%2C+confessione+inaspettata%3A+%26%238220%3BQuel+film+mi+ha+cambiato+la+vita%26%238221%3B
youmoviesit
/2020/11/23/keanu-reeves-piccolo-buddah/amp/

Keanu Reeves, confessione inaspettata: “Quel film mi ha cambiato la vita”

Keanu Reeves, attore e musicista canadese, ci racconta il film che veramente gli ha stravolto la vita. Scopriamolo insieme.

Keanu ReevesKeanu Reeves
Keanu Reeves (Fonte: Getty Images)

Keanu Reeves, stasera sarà in televisione nel film di Bernardo Bertolucci dal titolo “Piccolo Buddah“. L’attore indosserà i panni di Buddah. Ambientato nel Bhutan, un regno buddista sull’Himalaya, è incentrato sulla figura di un bambino individuato da alcuni monaci buddisti come la reincarnazione del Dalai Lama. Questo, a detta dell’attore, è stato il set che gli ha cambiato la vita. Scopriamo come.

LEGGI ANCHE —> “Ultimo tango a Parigi”: la confessione shock di Bernardo Bertolucci su Maria Schneider

Keanu Reeves: “Uno dei momenti più straordinari della mia vita”

Il celebre attore di Piccolo Buddah, ha detto che per lui è stato un onore poter lavorare in quel film, non solo per essere diretto dal grande maestro Bernardo Bertolucci, ma soprattutto per aver interpretato Siddharta. Questo ruolo, ci confessa Reeves, gli ha cambiato la vita. Il film è stato girato in gran parte tra il Buthan e il Nepal. L’attore ha descritto questa esperienza come una tra le più memorabili della sua vita, a partire dal rapporto con il resto del cast, passando per l’accoglienza del popolo locale, sino ad arrivare alla scoperta di un territorio ignoto ai suoi occhi. Lo definisce come un momento di magia e poesia, una vera e propria esperienza spirituale. Oggi vive in un modo diverso grazie a questo film, alla popolazione del Buthan e al loro modo di vivere.

LEGGI ANCHE —> Keanu Reeves, il sosia brasiliano che fa impazzire il web

Un vero e proprio tuffo nell’Oriente. Molte sono le cose che l’attore ha dichiarato di aver imparato, dalla disciplina alla pazienza. Keanu Reeves condivide con noi un ricordo commovente sul set, era seduto sulla riva del fiume Gange, quando un lutto colse la popolazione, tutta le gente si stava recando sul fiume per fare la celebrazione, ma perché il fiume? Ebbene proprio qui i nepalesi celebrano le morti, perché lì la morte non indica la fine, ma bensì, come il fiume, rappresenta lo scorrere della vita. Conclude dicendo che è un film incentrato sulla riflessione del mondo in cui viviamo, una riflessione sulle relazioni familiari, una riflessione sulla nostra vita.

Questo articolo è stato modificato: 14 Giugno 2022 16:25

Pubblicato da
Clarissa Rollo

Ultimi Articoli

  • Cinema

Diego Abatantuono ha vinto in passato un Oscar, stasera il film in tv

Diego Abatantuono compie oggi 70 anni, sapevate che ha anche vinto un Premio Oscar? Stasera…

3 ore fa
  • Serie TV

Maria Corleone 3 si farà? Un indizio desta l’attenzione del pubblico

Si farà Maria Corleone 3? Stasera termina la seconda stagione della serie tv di Canale…

5 ore fa
  • Serie TV

Nicolas Maupas e Stefano Accorsi, Marconi l’uomo che ha connesso il mondo e un ruolo speciale

Nicolas Maupas e Stefano Accorsi sono di fatto i protagonisti della nuova miniserie Marconi, L’uomo…

11 ore fa
  • Serie TV

Beverly Hills 90210, 25 anni dopo: ecco come sono gli attori oggi, alcuni sono morti

Sono passati 25 anni dall'ultima puntata di Beverly Hills 90210, ecco come sono gli attori…

14 ore fa
  • Personaggi

Gabriele Muccino e il grande punto di domanda: ecco perché lo amano o lo odiano

Gabriele Muccino è uno dei maestri del cinema italiano, ma rimane un grande punto di…

16 ore fa
  • Cinema

Non solo Il curioso caso di Benjamin Button, c’è un altro film che tratta il tema ed emoziona di più

Stasera Il curioso caso di Benjamin Button va in onda dalle 21.20 su Iris, non…

1 giorno fa