Leonardo+Pieraccioni%2C+vita+parallela%3A+pochissimi+sapevano+questa+cosa
youmoviesit
/2020/11/10/leonardo-pieraccioni-vita/amp/

Leonardo Pieraccioni, vita parallela: pochissimi sapevano questa cosa

Leonardo Pieraccioni, sapevate che la sua vita stava per prendere una svolta totalmente diversa? Ecco un dettaglio sul suo passato.

Leonardo PieraccioniLeonardo Pieraccioni
Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni, la sua vita stava per prendere una svolta diversa, ecco che lavoro stava per fare: i dettagli del suo passato che nessuno conosceva.

Tutti conosciamo l’attore e regista fiorentino per la sua bravura e  simpatia, dimostrata negli anni durante la sua lunga carriera televisiva e cinematografica. Quello che forse non tutti sanno è che Leonardo sarebbe potuto diventare tutt’altro: stava per intraprendere una carriera totalmente diversa e lontana dal mondo dello spettacolo.

Senza il Pieraccioni artista non ci sarebbero film come Il Ciclone e Fuochi d’artificio, diventati dei veri cult del cinema italiano.

LEGGI ANCHE -> Leonardo Pieraccioni cambia lavoro? Un nuovo ruolo per lui

Leonardo Pieraccioni, ecco che mestiere avrebbe dovuto fare

Leonardo Pieraccioni

Il regista ha dovuto affrontare una lunga gavetta prima di approdare al successo, prima nel mondo del teatro e della tv e poi anche in quello cinematografico.

Leonardo ha iniziato a studiare per diventare un perito aziendale, ma dopo due anni, quando ne aveva solo 16, ha abbandonato il percorso per affrontare la sua partecipazione televisiva Un ciak per artisti domani, presentato da un giovanissimo, e futuro amico e collega, Carlo Conti.

Ma non finisce qui, 4 anni dopo, nel 1985, frequenta il 100° corso allievi Carabinieri Ausiliari a Benevento insieme all’amico e futuro collega, il comico Niki Giustini.

LEGGI ANCHE -> Leonardo Pieraccioni, appello urgente su Instagram: “Mi sta tormentando”

Successivamente però la carriera di Pieraccioni inizia a prendere il via e dopo varie partecipazioni televisive e alcuni spettacoli teatrali di successo, arriva il grande successo grazie al film I Laureati del 1995, che interpreta insieme all’amico Massimo Ceccherini. L’anno successivo, però, è quello della scolta della sua carriera: Leonardo scrive, dirige e interpreta Il Ciclone, film che diventa immediatamente campione d’incassi, superato solo anni dopo da La Vita è bella.

Questa sera su Canale 5 andrĂ  in onda in Prima Serata il suo ultimo film, Se son rose, uscito al cinema del 2018. Attualmente il regista pare che stia lavorando ad un nuovo film che, pandemia permettendo, uscirĂ  a breve in tutte le sale.

Questo articolo è stato modificato: 14 Giugno 2022 16:25

Pubblicato da
Sara Iacono

Ultimi Articoli

  • Personaggi

Alberto Sordi e Nino Manfredi, due Signori della Settima Arte e il loro alterco

Alberto Sordi e Nino Manfredi, il rapporto tra i due attori è sempre risultato un…

4 ore fa
  • Personaggi

Daniel Day-Lewis, il ritiro dalle scene e la scelta di fare il calzolaio in Italia

L’attore Daniel Day-Lewis, noto per i suoi importanti risultati a livello cinematografico, ad un certo…

1 giorno fa
  • Personaggi

L’attore italiano che conquistò gli Stati Uniti: le donne svenivano quando entrava in scena

Esiste un attore italiano caduto un po’ nel dimenticatoio. Negli Stati Uniti le donne svenivano…

2 giorni fa
  • Cinema

So cosa hai fatto torna al cinema, grande attesa per il remake

E alla fine hanno deciso di fare il remake anche di So cosa hai fatto,…

3 giorni fa
  • Cinema

Luca Barbareschi a 360°, le sue parole sono ovunque

Luca Barbareschi è sicuramente un personaggio che ha fatto molto discutere in passato, le sue…

4 giorni fa
  • Cinema

Il cinema è un viaggio e un’esperienza, non struttura e racconto

C'è un qualcosa sul cinema che non vi hanno mai raccontato e cioè che il…

2 settimane fa